Il 2013 è stato per tutti un anno molto difficile. I dati relativi all'andamento del Comitato sono in qualche modo specchio di queste difficoltà che tutti stiamo attraversando ma, al contempo, vogliamo poterli leggere con sguardo positivo.
Avevamo chiuso il 2012 con 70.600 soci e 146 affiliati (68 circoli e 77 associazioni).
A 2013 quasi concluso abbiamo 72.500 soci e 139 affiliati (60 circoli e 79 associazioni).
Il Fluxlab presenta
la quarta edizione di Doc N' Roll il corso di cinema del reale
che si terrà al Fluxlab, via Silvio Pellico 8, Torino
dal 20 gennaio 2014 al 20 Febbraio 2014
per due incontri settimanali di 3 ore ciascuno (Lunedì e Giovedì)
Il Comitato Arci di Torino è tra gli organizzatori della manifestazione "TORINO È APERTA | Giornata di mobilitazione cittadina".
Sabato mattina alle 9:30 saremo in piazza Arbarello, al fianco degli studenti medi, per rivendicare diritti, welfare, migliori condizioni di vita per tutte e tutti e concluderemo il nostro corteo in Piazza Castello, dove terminerà anche la manifestazione sindacale indetta da Cgil, Cisl e Uil, e dove alle 12:30 terremo un presidio davanti al Palazzo della Regione.
Care compagne e cari compagni, in questi giorni di grande confusione, come Comitato Territoriale Arci di Torino, osserviamo il giusto disagio espresso dalla protesta ma al contempo possiamo dire che condanniamo gli atti violenti e fascisti cui abbiamo assistito.
Invitiamo i nostri Circoli ed Associazioni a osservare con attenzione la situazione sul territorio e ad essere punto di riferimento per i loro soci e per i loro vicini, svolgendo la loro funzione di presidi di democrazia.
Vi invitiamo a contattarci per qualsiasi problema, richiesta d'aiuto e necessità.
Anche se non proprio a pieno regime dopo che ignoti, nella notte tra il 9 e il 10 dicembre, si sono introdotti all'interno del Comitato Arci Torino devastando e saccheggiando, comunichiamo che gli uffici di via Verdi 34 sono aperti.
Ci trovate al pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00
Grazie a tutti per la solidarietà.
Le cittadine ed i cittadini piemontesi da ormai quattro anni vedono la propria Regione in mano ad una giunta leghista che foraggia i propri lussi con i soldi pubblici mentre inesorabilmente taglia dal proprio bilancio ogni voce che riguardi la spesa sociale, negando diritti universali e svendendo i servizi, attaccando il diritto allo studio e il lavoro, tagliando i trasporti pubblici, la sanità e il welfare.
Tutto questo è successo in pochi anni.
Il cinema è un linguaggio poliedrico, capace di mettere in relazione molte altre forme d’arte come la musica, la danza, il teatro, la pittura, l’architettura e la letteratura. Altera si propone di dialogare con gli studenti universitari torinesi, di qualsiasi genere e nazionalità e iscritti a tutte le facoltà, sulle molteplici possibilità di espressione legate a questi codici comunicativi.
Il viaggio dell'Arci di Torino in argentina: un gemellaggio con i movimenti sociali locali. L'obiettivo è consolidare il rapporto con i movimenti sociali argentini e girare filmati per un cd da preparare al ritorno e utilizzare nei circuiti Arci e affini. Accompagnatore sarà il Presidente dell'Arci di Torino Ugo Zamburru, che da 20 anni si reca regolarmente in Argentina intrattenendo rapporti con tutti gli attori sociali locali.
Luogo: Capital Federal Buenos Aires
Date: Dal 18 gennaio al 9 febbraio 2014
Una notte coi fiocchi. Rossi. Questo sarà il sabato sera (30 novembre) in alcuni circoli Arci e locali torinesi.
In sette locali della città di Torino, un'iniziativa patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Torino per sensibilizzare e informare sul virus dell'Hiv in occasione della giornata mondiale per la Lotta all'Aids. Organizzata da Gruppo Abele con Acmos, Lila, Arci Torino e Dipartimento per le Dipendenze dell'Asl To2.
Dalle ore 22 distribuzione di card informative e live tweet #rossodisera.
Raccontare le storie dei lavoratori precari impiegati nel campo della cultura e della conoscenza in questi anni di crisi economica: questo il proposito dell’edizione 2013 del concorso per audiovisivi “Obiettivi sul Lavoro- Storie dal mondo della conoscenza”, che è stato presentato in occasione del 31° Torino Film Festival.