Al via il prossimo 18 ottobre le iniziative di “Se una notte una lettrice e un non lettore..”, progetto di promozione della lettura realizzato da Altera e Officine Corsare nell'ambito del programma Torino Città Universitaria. La Lettura diventa socialità, sapere pubblico, crea esperienze di comunità tra studenti.
Diversi i format pensati per incoraggiare la popolazione studentesca torinese alla lettura e al confronto su temi culturali, i primi proposti uniscono musica e letteratura:
In queste settimane di dolore e lutto nazionale per la tragedia di Lampedusa, la annunciata manifestazione di sabato indetta dalla Lega nord rischia di diventare un'offesa civile che intendiamo denunciare.
Il 12 ottobre l'appuntamento è a Roma in Piazza della Repubblica alle ore 14.
Arriveremo da tutt'Italia per una grande manifestazione nazionale per difendere la Costituzione e soprattutto per rivendicarne l'applicazione.
In preparazione della manifestazione di Roma del 12 ottobre a sostegno della Costituzione, le associazioni torinesi che aderiscono e parteciperanno, invitano ad un'assemblea pubblica presso la sede del Gruppo Abele "La Fabbrica delle e" (corso Trapani 91/B - Torino).
L'appuntamento è lunedì 7 ottobre alle 21.00. Interverranno i due promotori torinesi de "La via maestra" don Luigi Ciotti e Gustavo Zagrebelsky.
Prosegue la seconda edizione di Moving TFF. La manifestazione, ideata da UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci), Arci Torino, Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival, si propone di offrire al pubblico torinese una anticipazione dell'ormai consolidato e apprezzato appuntamento di novembre con il Torino Film Festival.
Seguiteci anche sulla pagina facebook movingtff
Parlare oggi di musica dal vivo significa parlare di un tema per noi importante. L' Italia oggi sembra più una bella cartolina, che un luogo che parli attraverso la propria creatività di Futuro. Ma qualcosa sta cambiando… L' 8 agosto, un pò in sordina è uscito un decreto legge sulla cultura che inizia a riportare l'attenzione su quest'ambito spesso dimenticato nella vita politica italiana!
Proiezione del documentario "Salvador Allende" di Patricio Guzmán (Selezione ufficiale Cannes 2004), presso la sede Arci Torino in via Verdi 34.
"Salvador Allende" è una coproduzione di Argentina e Francia, basata su spezzoni di documentari dell'epoca ed alcune interviste filmate a persone che avevano conosciuto il presidente cileno Salvador Allende sin dalla sua infanzia nella città di Valparaíso.
Nicola Malanga introdurrà il film.
Vi invitiamo a partecipare alla proiezione, e successivo dibattito, del documentario di Irene Dionisio Così è (se vi pare) che proietteremo presso il circolo Arci Pantagruel mercoledì 25 settembre alle 21.00, con l’appoggio di tutti coloro che, alla discriminazione e a paventate “abolizioni dell’uomo”, oppongono il Rispetto dell’altro e l’Amore che, ci preme ricordarlo, è requisito indispensabile per la costruzione di ogni tipo di famiglia.
Oggi cade l’anniversario dei 40 anni dal terribile golpe militare in Cile che ha cambiato la storia della democrazia cilena e del continente sudamericano e ha tragicamente segnato le vite di milioni persone.
Convegno Internazionale
Acqua
ripubblicizzare si può, ripubblicizzare si deve
Quali forme di finanziamento e di gestione
del servizio idrico in un quadro europeo
21 settembre 2013 ::: ore 10 - 17
Centro incontri della Regione Piemonte