Dall’11 al 13 LUGLIO
Circolo Amici del Cels – Borgata Morliere, 3 – Frazione Cels - Exilles (TO)
Consorzio Forestale Alta Valle Susa - Via Pellousiere 35 - Oulx (TO)
Ex -Ghiacciaia presso Località Pinea- Salbertrand (TO)
Ingresso libero
Il primo mese di SAMO è stato.
I primi riscontri e le prime esperienze ci forniscono una serie di indicazioni dalla quali partire per impostare la progettAzione futura dello spazio e dell'offerta artistico-culturale. Ad esempio, un’importante evidenza é rappresentata dal fatto che il bilancio sociale presenta un attivo più importante (per noi) rispetto a quello economico.
Il primo mese di SAMO è stato.
I primi riscontri e le prime esperienze ci forniscono una serie di indicazioni dalla quali partire per impostare la progettAzione futura dello spazio e dell'offerta artistico-culturale. Ad esempio, un’importante evidenza é rappresentata dal fatto che il bilancio sociale presenta un attivo più importante (per noi) rispetto a quello economico.
Ucca, Arci Torino, Coordinamento Torino Pride (gay, lesbiche, bisessuali, transgender), Arcigay Torino e Maurice glbtq
in occasione del Torino Pride 2014
“La diversità è un diritto, l'uguaglianza è un dovere”
organizzano
Un evento speciale: la proiezione del film, ancora nelle sale,
Più buio di mezzanotte (S. Riso, 94', Italia 2014)
Segue discussione sul film e sui temi del Torino Pride del 28 giugno.
Un esposto al Tribunale Permanente dei Popoli presentato dal Controsservatorio Valsusa, questo l'argomento della conferenza stampa che si è svolta presso il comitato Arci Torino questa mattina (10 giugno).
Lo scopo è affrontare i diversi temi che si innescano nel dibattito “si tav/no tav” sotto una luce più ampia. Non solo, quindi, la questione della fattibilità economica e delle ricadute sul territorio ma anche, e soprattutto, l'impatto sulla salute delle persone e sul rispetto della democrazia.
ArciPelago 2014 – V edizione
Manifestazione culturale artistica e solidaristica
organizzata da ARCI Comitato di Torino
in collaborazione con:
ArciPolis, Bazura, Honky Tonk, Circolo Oltrepò, Kafila Rainbow, Patchanca, Universitas Cap, Garage Vian, Creation Tango, Altera, Circolo Harry Loman, Spazio 211, Officine Corsare, Margot, Magazzino sul Po, Cafè Liber, Onda Larsen, Collettivo Tesla, Onda Urbana, Sweet and Sour
Da venerdì 23 maggio la Cavallerizza Reale di Torino, patrimonio culturale della città da tempo abbandonato, è occupata dall'Assemblea Cavallerizza 14:45. Sul loro profilo facebook si legge: "Chi siamo? Cavallerizza 14:45 è un assemblea, un luogo d’incontro in cui abitanti di Torino, lavoratrici e lavoratori dello spettacolo e della cultura, studenti e associazioni hanno deciso di cercare forme di organizzazione dal basso per tutelare uno dei beni comuni di questa città, la Cavallerizza Reale. Perché vogliamo far vivere la Cavallerizza Reale?
Incontro promosso da Rete Eco-Ebrei Contro l'Occupazione, Venerdì 23 maggio 2014 ore 20.30 salone della Fabbrica delle E, Corso Trapani 95.
Aderiscono: Arci Torino, Centro Sereno Regis, Donne in Nero, Operazione Colomba, Pax Christi-Campagna Ponti non Muri, Glam-Chiese Evangeliche.
IL PIEMONTE AL VOTO:
LE RISPOSTE DEI CANDIDATI AI QUESITI DELL'ARCI
Venerdì 16 maggio 2014, ore 21.00
Arci Torino – via Verdi, 34
Al fine di rilanciare la partecipazione per la definizione della nostra identità abbiamo deciso di lanciare un bando di concorso per la realizzazione della grafica della campagna di tesseramento 2015.