Raccontare le storie dei lavoratori precari impiegati nel campo della cultura e della conoscenza in questi anni di crisi economica: questo il proposito dell’edizione 2013 del concorso per audiovisivi “Obiettivi sul Lavoro- Storie dal mondo della conoscenza”, che è stato presentato in occasione del 31° Torino Film Festival.
I promotori del concorso quest’anno hanno deciso di dedicare il concorso a uno dei comparti più colpiti dai tagli e dalla crisi economica. La scuola e la formazione, l’università e la ricerca, l’industria dello spettacolo e dell’intrattenimento, gli enti e le associazioni di promozione culturale, raccontati attraverso le storie di ordinaria resistenza delle tante persone che faticosamente e spesso con scarsità di risorse si adoperano per promuovere cultura e conoscenza nel nostro paese . Un lavoro spesso mortificato perché considerato improduttivo; un lavoro precario, frammentato e poco tutelato, che coinvolge tanti giovani.
Il concorso per audiovisivi “Obiettivi sul lavoro – Storie dal mondo della conoscenza” si propone di indagare e dare la giusta visibilità, attraverso il linguaggio delle immagini in movimento, al lavoro nel campo della cultura e della conoscenza ai tempi della crisi.
Storie di ordinaria resistenza di tante persone impegnate nella scuola e nell’università, nel lavoro di ricerca, nel mondo dello spettacolo, delle arti e della creatività in tutte le sue possibili espressioni.
Un lavoro spesso mortificato perché considerato inutile; un lavoro precario, frammentato e poco tutelato, che coinvolge tanti giovani. Proprio questi ultimi però hanno anche dimostrato buone capacità di avviare processi di cambiamento e innovazione creando nuove forme di lavoro e impresa.
Il concorso quindi intende denunciare le condizioni di disattenzione nei confronti di questi ambiti di lavoro e intercettare storie di creatività realizzando in questo modo una narrazione corale del lavoro nel campo della conoscenza e della cultura in Italia oggi.
Il concorso è promosso da:
UCCA (Unione dei Circoli Cinematografici ARCI)
FLC (Federazione Lavoratori della Conoscenza - CGIL)
ARCI
Con la partecipazione e il contributo di:
Fondazione Unipolis
In collaborazione con:
CGIL
SLC CGIL (Sindacato Lavoratori della Comunicazione )
Con il sostegno della:
Direzione Generale per il Cinema MiBACT
Con il Patrocinio e l’adesione di:
Regione Lazio
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di scienze della formazione – Laboratorio storia del lavoro.
Università di Cagliari – Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio
Doc/it
La partecipazione è gratuita.
In allegato il bando, il regolamento, la locandina e la brochure