In occasione del Bando “Per la diffusione della cultura di parità e del principio di non discriminazione nel sistema educativo e nel mondo del lavoro”, promosso dalla Regione Piemonte nell’ambito del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo, le associazioni Centro di Cooperazione Culturale, Officina Koinè e Giallopalo hanno unito le rispettive competenze e sono ora lieti di presentare il progetto UNA QUESTIONE SETTENTRIONALE – NORTH AFRICA CALLING, un progetto video, live e on line sulla cultura di parità.
Al Cecchi Point – Hub Multiculturale di via Antonio Cecchi 17 a Torino, la serata a ingresso libero organizzata in collaborazione con Arci Torino e Ucca (Unione Circoli Cinematografici Arci).
Partito a novembre 2013 per concludersi a maggio 2014, “Voci della Città” vede scrittori, narratori, performer e chiunque abbia una storia da raccontare confrontarsi in una serie di puntate a tema di fronte a un pubblico e a una giuria popolare.
Il 27 gennaio del 1945 i carri armati sovietici sfondarono i cancelli di Auschwitz mostrando al mondo intero l'orrore che celavano, portando alla luce le storie dei sopravvissuti alla Shoa e, al contempo, le atrocità del genocidio nazista nei confronti del popolo ebraico.
Dal 2005, con una risoluzione dell'ONU, il 27 gennaio è ufficialmente il "Giorno della Memoria", una giornata dedicata al ricordo, per non dimenticare la Shoa.
A seguito degli atti intimidatori di cui è stato vittima il circolo Antonio Banfo nella notte di mercoledì 22 gennaio scorso, il Comitato Arci Torino esprime solidarietà al suo circolo che ha subito un attacco ingiustificato.
I muri del circolo sono stati imbrattati con scritte e minacce NO TAV.
Arci Torino non può che esprimere disapprovazione per coloro che agiscono insultando indiscriminatamente un luogo che è un importante presidio in un quartiere non facile, attuando pratiche che indicano un atteggiamento violento e che non sono giustificate in alcun caso.
Il prossimo 8 febbraio si terrà a Roma una manifestazione nazionale per la cancellazione della legge Fini-Giovanardi sulle droghe.
L’appuntamento è promosso da un vasto arco di organizzazioni e movimenti, sulla base di un appello che trovate sul sito www.leggeillegale.org e i cui contenuti sono in sintonia con le posizioni che la nostra associazione ha sempre sostenuto su questo argomento.
Oggi è mancato all'età di 71 anni Giorgio Gardiol. Ex deputato dei Verdi e prima ancora, negli anni Settanta, consigliere comunale a Pinerolo e consigliere provinciale, Gardiol era attivo in politica sin dagli anni del Sessantotto studentesco. Eletto alla Camera nel 1996 con l'Ulivo nel Collegio di Settimo Torinese, fu componente delle commissioni Attività produttive e Lavoro.
Arci Torino, da sempre impegnata come l'Arci tutta nella difesa dei Beni Comuni, pur rispettando la sentenza del Tribunale Ordinario di Torino, esprime piena solidarietà agli attivisti del Movimento No TAV condannati a risarcire cifre esorbitanti a LTF.
Diffondiamo quindi il comunicato stampa del Movimento No TAV qui di seguito, e segnaliamo a chiunque voglia offrire il suo aiuto concreto, il conto corrente postale per le spese legali NO TAV n.1004906838 - IBAN - IT22L0760101000001004906838 intestato a Pietro Davy
Arci Torino
L'Associazione Arci Fluxlab, in via silvio pellico 8 a Torino, offre spazi per coworking.
Avresti voglia di uscire dalla tua stanza e incontrare qualcun altro nel tragitto fino al bagno? Durante una pausa creativa ti piacerebbe bere un te chiacchierando delle tue ultime idee? Stai cercando uno studio con una scrivania, internet, servizi annessi e comodo da raggiungere con i mezzi pubblici?