Carovana Arci in Argentina 2014

Carovana Arci in Argentina 2014

Il viaggio dell'Arci di Torino in argentina: un gemellaggio con i movimenti sociali locali. L'obiettivo è consolidare il rapporto con i movimenti sociali argentini e girare filmati per un cd da preparare al ritorno e utilizzare nei circuiti Arci e affini. Accompagnatore sarà il Presidente dell'Arci di Torino Ugo Zamburru, che da 20 anni si reca regolarmente in Argentina intrattenendo rapporti con tutti gli attori sociali locali.

Luogo: Capital Federal Buenos Aires
Date: Dal 18 gennaio al 9 febbraio 2014

Sabato 18 gennaio: partenza dallItalia e arrivo in Argentina alle ore 21.00.

Domenica 19 gennaio
Feria del Matadero, una fiera che si svolge ogni domenica presso il mattatoio: in una piazza con edifici coloniali si svolgono balli tipici dei gauchos (la chacarera e altri), si mangia carne squisita e specialità del nord andino tra balli, canti e musica in una cornice non frequentata dai turisti.

Al ritorno verso le 17 a San Telmo, ove alloggiamo, si partecipa alla domenicale fiera dell’antiquariato con banchetti e strade ricolme di banchetti, gente che balla, recita, e orchestre intere che suonano per strada

Lunedì 20 gennaio
Attivitá: visita a Hecho en Bs. As., un’impresa sociale che lavora con persone “in situazione di strada”, disoccupate e senza la possibilità di generare un guadagno che permetta loro l’ inclusione all’ interno della società. Grazie alla vendita della rivista, e l’offerta di diversi servizi sociali, si offre la possibilità di produrre un ricavato che permetta uno sviluppo personale e un reinserimento sociale. Saremo accompagnati da Patricia Merkin, l’anima del progetto.

Martedì 21 gennaio
Intervista con Carlito Pisoni, figlio di desaparecidos, attivista e vice segretario associazione per i diritti umani della città di Buenos Aires

Mercoledì 22 gennaio
Visita al quartiere della Boca, guidati da una associazione che ci metterà in contatto con le mense popolari e le imprese sociali (una pasticceria per il reinserimento dei ragazzi di strada che si chiama ”los pibes del playon”, una piccola legatoria che usa come cpertina dei libri il cartone riciclato raccolto dai cartoneros e altro. Pranzo in una vecchia stazione abbandonata ora gestita da madri che si occupano della lotta alla droga, visita ad artisti locali)

Giovedì 23 gennaio
Partecipazione alla consueta ronda che tutti i giovedì le Mdres de Plaza de Mayo fanno dal 30 aprile 1977 dalle 15.30. Al termine visita alla sede delle Mdres, Linea Fundadora e intervista ad alcune di loro, tra cui Taty Almeida

Venerdì 24 gennaio
Visita alla cooperativa “riciclando suenos”nel quartiere de La matanza, uno dei più problematici di Buenos Aires. Intervista a Marcelo Loto, lader della cooperativa che vive promuovendo la prima racclta differenziata della città, porta a porta con i carretti!

Sabato 25 gennaio e Domenica 26
Giro per le osterie tipiche dei dintorni di Buenos Aires

Lunedì 27 gennaio
Viaggio a Montevideo in nave, con intervista a Raul Zibechi, giornalista, massimo esperto di movimenti latinoamericani ( ha scritto per il Manifesto e tutte le maggiori testate dell’America Latina

Martedì 28 gennaio
Montevideo. Contatti con movimenti sociali locali

Mercoledì 29 gennaio
Montevideo

Giovedì 30 gennaio
Ritorno a Buenos Aires in nave. Visita alla Lega delle cooperative

Venerdì 31 gennaio
Visita a Radio La caterva, una radio locale che promuove libera informazione, collegamento tra i movimenti e azioni solidali nelle villas miseria, le bidonville argentine

Sabato 1 febbraio
Partecipazione a Radio La Colifata che trasmette dal manicomio di Buenos Aires

Domenica 2 febbraio
Partecipazione a uno spettacolo di teatro

Lunedì 3 febbraio
Visita con intervista a una fabbrica recuperata (hotel Buen o Grissinopoli o emprenta Chilavert)

Martedì 4 febbraio
Visita alla Associazione Familiares di detenidos desaparecidos e intervista a Lita Boitano, madre di 2 desaparecidos

Mercoledì 5 febbraio
Intervista con Victoria Donda, deputata argentina, figlia di desaparecidos

Giovedi 6 febbraio
Visita al cafè basaglia

Venerdì 7 febbraio
Libero

Sabato 8 febbraio
Partenza per l’Italia

Data la ricchezza degli eventi che caratterizzano la vita di Buenos Aires è possibile che il programma subisca variazioni (sempre migliorative!)

Costo:
Biglietto aereo A/R (indicativamente 850 euro)
Pernottamento: in ostello nel quartiere coloniale di San Telmo (prezzo indicativo in camera a 4 letti circa 8 euro a persona)
Pasti: cena indicativamente 12/15 euro al ristorante, con 6 euro si mangia a pranzo

E’ richiesta adesione entro il 30 dicembre!

Contattare
Ugo Zamburru baires76@hotmail.com
Francesco Olivero siamostranianimali@yahoo.it