Il nostro è un Paese straordinario. L’Italia possiede una delle Costituzioni più belle del mondo, scritta da persone che hanno creduto nella democrazia, nella partecipazione attiva dei cittadini, nella solidarietà e nella giustizia. Viviamo in un Paese ricco di un patrimonio culturale, artistico e naturalistico che tutto il mondo ci invidia. Per secoli abbiamo dato vita a una importante cultura umanistica e scientifica. Abbiamo fatto della partecipazione civica il pilastro fondamentale della nostra democrazia.
L'associazione Altera lancia il progetto From Us To Bus, che consiste nella realizzazione di spot radiofonici di tipo informativo e divulgativo sulle attività settimanali proposte principalmente dalle associazioni giovanili torinesi e da altri soggetti pubblici, da trasmettere nelle stazioni della metropolitana. Gli spot, realizzati in collaborazione con Border Radio, verranno trasmessi sulle frequenze di Radio GTT e quindi ascoltati da tutti coloro che quotidianamente si servono della metropolitana per spostarsi in città.
ARCI Piemonte vi invita all'incontro pubblico
"PIU' CULTURA +DEMOCRAZIA"
Domenica 17 febbraio 2013 alle ore 15.00
presso la Lavanderia a Vapore, corso Pastrengo, 51 COLLEGNO (TO)
Il nostro Manifesto per la Cultura sarà uno strumento per attivare dialogo e confronto con amministratori locali, operatori culturali, fondazioni e forze politiche.
Il vice sindaco di Torino non ha ancora capito che l'acqua NON è una merce. Nel nostro Paese è in atto un furto di democrazia.
Il popolo dell'acqua ritorna in piazza
Sabato 9 febbraio dalle ore 15 a Torino in Piazza del Municipio
Anche per quest’anno sono programmati campi di antimafia sociale organizzati da Arci, Cgil e Spi Cgil in collaborazione con Libera.
I campi sono l'esempio che, anche in quei luoghi dove la mafia ha spadroneggiato, è possibile ricostruire una realtà sociale ed economica fondata sulla legalità e sul rispetto della persona.
La coalizione Abbracciamo la cultura, di cui l’Arci fa parte, ha presentato un documento programmatico, Più cultura per lo sviluppo, le cui parti essenziali sono sintetizzate in un appello indirizzato alle forze politiche che si presenteranno alle prossime elezioni politiche.
Strane Visioni.
Immagini e aperitivo con autori non convenzionali, a cura di Claudio Paletto e Maddalena Merlino.
Incontro con gli autori alle ore 19.00, proiezioni tra le 20.00 e le 21.00.
Circolo Culturale Amantes in Via Principe Amedeo 38/a, Torino, ingresso libero con tessera Arci.
La Giornata della Memoria, ogni anno, vuole conservare il ricordo e, soprattutto, la riflessione su quella che è una delle più grandi tragedie vissute dall'umanità, una tragedia forse impossibile da comprendere ma il cui ricordo è indispensabile; ogni anno, si spendono parole più o meno retoriche, più o meno stereotipate o, invece, colme dell'urgenza del racconto, della condivisione di qualcosa che, come ci ammoniscono le parole di Primo Levi e la presenza costante di rigurgiti xenofobi nella politica europea, potrebbe riaccadere.
Alcuni dirigenti dell’Arci, oltre al Presidente nazionale, saranno candidati alle prossime elezioni politiche.
Le mafie non sono solo violenza e condotta criminale, sono la holding più prolifica del nostro paese, che ha acquisito capacità imprenditoriali ed abilità finanziare. Ma un modo per combattere le mafie c’è: il lavoro. Ricostruire le condizioni per la legalità economica è dunque una delle prime risposte necessarie per uscire dalla crisi, ridando dignità al lavoro e redistribuendo in modo più equo la ricchezza.