“Strati della Cultura” è l’appuntamento nazionale che l’Arci organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla “promozione culturale” con il mondo delle istituzioni, della politica, della cultura.
L’edizione 2012, che si svolgerà a Modena e Mirandola dal 6 al 8 dicembre, sarà dedicata al approfondimento delle connessioni tra politiche culturali, sviluppo e rafforzamento della democrazia.
Quattro anni fa, in quei drammatici giorni che seguirono l’assedio di Gaza, lanciammo un appello dal titolo: «La questione morale del nostro tempo». Rappresentava il tentativo non solo di uscire dalla spirale della guerra, ma anche dai rituali dello schierarsi con le parti in conflitto per provare ad indicare una prospettiva diversa, capace di modificare il nostro sguardo su un conflitto che affonda le proprie radici nel cuore di tenebra dell’Europa e del suo Novecento. Si avviò una carovana.
Per governare le metamorfosi in corso di questa città, i modelli tradizionali dei piani di sviluppo territoriali non sono spesso idonei, lo sappiamo tutti.
L’Arci nazionale diffonde questo comunicato ricevuto dai cooperanti italiani presenti a Gaza, sostenendo con la forza della ragione l'immediata richiesta di cessazione delle ostilità: l’escalation di violenza degli ultimi giorni colpisce la popolazione civile e pregiudica gravemente la possibilità di tenere vivo qualsiasi dialogo per un processo di pace.
Il Tff Off nasce nel 2011, in occasione della 29esima edizione del Torino Film Festival, con l’obiettivo di offrire uno spazio alternativo di discussione e confronto sul TFF, per dare alla cittadinanza la possibilità si esprimersi e confrontarsi su uno dei principali eventi culturali della città.
A seguito della dichiarazione del Comitato di Coordinamento del Forum Sociale Maghrebino sul Forum Sociale Mondiale 2013 a Tunisi, al calendario adottato nella stessa dichiarazione e per fare del Forum Sociale Mondiale del 2013 un successo, il Comitato di Coordinamento del Forum Sociale Maghrebino e il Segretariato Tunisino per il FSM 2103 invitano movimenti, sindacati, organizzazioni e gruppi di attivisti della società civile di Tunisia, Maghreb, Mashrek, del continente Africano, della regione Mediterranea e di tutto il mondo a iscriversi nel processo di registrazione delle organizzaz
Il Tff Off nasce nel 2011, in occasione della 29esima edizione del Torino Film Festival, con l’obiettivo di offrire uno spazio alternativo di discussione e confronto sul TFF, per dare alla cittadinanza la possibilità si esprimersi e confrontarsi su uno dei principali eventi culturali della città.
Per Flanella XL al circolo culturale Amantes serata eccezionale giovedì 1 novembre dalle ore 19.
Presentazione del libro "Il giorno del Sole" dei Negazione, ne parleranno:
Marco Mathieu, bassista dei Negazione
Guido "Zazzo" Sassola, voce dei Negazione
Paolo Ferrari, giornalista
a seguire dj-set:
Paolo Ferrari
Zazzo
Roberto "Tax" Farano (chitarrista dei Negazione)
Ingresso libero con tessera Arci.
---
Tutto nasce dal ritrovamento di un cimelio storico: la dima originale con la quale negli anni dal 1969 al 1976 si lasciava traccia di ribellione sui muri di tutta Italia. Oggi in un momento di grave conflitto e disagio, il simbolo di Lotta Continua non ripropone il pensiero di quegli anni, ma segnala la condizione di conflitto permanente e sottolinea che “La Lotta Continua” e la parte debole della società in ogni tempo porta a spalla la sua croce.
Numerosi capi di stato e di governo e rappresentanti delle istituzioni europee si congratulano per il premio Nobel per la pace assegnato all’Unione europea.
Ma Attac non si congratula: è del tutto fuori luogo ricompensare l’Unione europea nel momento stesso in cui le sue istituzioni impongono grandi piani di austerità sociale sulle spalle dei popoli, potenziano l’apparato militare della UE e la caccia ai migranti, e conducono una politica commerciale aggressiva.