JAZZ IS DEAD!
24.25.26 MAGGIO 2019, Ingresso Gratuito
Ex Cimitero San Pietro in Vincoli, Torino
THE NECKS, THE WINSTONS, THURSTON MOORE & JOOKLO DUO, LINO CAPRA VACCINA, EVAN PARKER & SETOLADIMAIALE UNIT, COLIN STETSON, AL DOUM & THE FARYDS, TOMAGA, ARIEL KALMA, INDIANIZER, ANTONIO RAIA & RENATO FIORITO, PAOLO SPACCAMONTI, GRAMS, DEGANI - PALUMBO DUO, LUCA LOZANO, THE MAGHREBAN, EMILIANO COMOLLO, SPACE OFF, SEVEN SINS, VOSJE, RAMONA PONZINI, Dj'MBO FROM GAMBIA - live visual by CIKITA ZETA
TORINO, 13 MAGGIO ORE 15.00
Passato, Presente, Futuro: dalla Memoria ai Muri intorno a noi
"Condanniamo senza riserve la scelta del Comitato d'Indirizzo del Salone Internazionale del Libro di Torino di permettere a un editore dichiaratamente fascista di avere un suo stand, difesa con un comunicato che invoca i principi di democrazia enunciati dalla Costituzione e auspicando la partecipazione di tutti al Salone che s
Programma - lunedì 6 maggio 2019
Polo del Novecento, h 15.00 – 19.00, sala Didattica, via del Carmine 14, Torino
Saluti e apertura dei lavori (h 15.00): Marco Brunazzi, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini
Perché opporsi a condizioni e leggi ingiuste (h 15.10 – 16.00)
La prospettiva etica
Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano (in collegamento video)
Enrico Peyretti, studioso, scrittore e pacifista, Centro Studi Sereno Regis di Torino
La prospettiva sociologica
All’avanzare della tecnologia – entrati nell’epoca delle Intelligenze Artificiali, dei Big Data, delle stampanti 3D, del Quantum Computing, dell’Editing Genetico e delle Smart Cities – la linea di separazione tra realtà e fantascienza sta rapidamente svanendo. Nelle parole dello scienziato e scrittore Isaac Asimov, “La fantascienza descrive la reazione dell’umanità alla tecnologia”.
Matota è un festival dedicato alla letteratura per i più giovani, nato per parlare a bambini e ragazzi dei grandi temi sociali attraverso la narrativa, per affrontare con parole semplici temi difficili.
La seconda edizione è dedicata alla Storia, alle vicende di donne e uomini che, da soli o in gruppo, hanno cambiato la loro epoca, mettendosi al servizio di un principio di giustizia. L’obiettivo è capire come la memoria aiuti a scoprire le nostre origini, a comprendere il mondo attuale, ad affrontare le sfide che ci porta il futuro, attraverso le voci di tanti autori.
Duecentotrenta repliche e 68 artisti e compagnie coinvolti. E, poi, conferenze, proiezioni di cinema sperimentale, concerti, feste dopo gli spettacoli. Questo è il programma del Torino Fringe Festival dal 9 al 19 maggio. L’edizione 2019 regala a Torino dieci giorni di iniziative di ogni genere sparse in tutta la città, dall’Unione Culturale Franco Antonicelli al Museo Egizio, dal Caffè Basaglia ai Magazzino sul Po, passando per il Palazzo della Luce, piazza Foroni, la Galleria Umberto I e Le Musichall.
OMEGAxRESISTENZA 2019
25 aprile, musica e resistenza in ricordo di Zampa. In un'unica giornata la festa di RadioOhm, il ricordo di un amico, i valori della Resistenza
GO HOME - A CASA LORO sarà proiettato a Torino all'Ambrosio Cinecafè il 15, 16 e 17 Aprile, i
Lovers goes Industry, arrivato alla sua seconda edizione e patrocinato dall’Associazione culturale Drugantis, in partnership con Film Commission Torino Piemonte, TorinoFilmLab, Arci Torino, UCCA e Circolo dei Lettori, Queer Palm si propone come