Isola del Futuro. Future Fiction e Alkadia al Salone del Libro

Isola del Futuro. Future Fiction e Alkadia al Salone del Libro

Creato: Mon, 29/04/2019 - 10:23
di: Torino
Quando:
Thu, 09/05/2019 - 10:55
Proposto da : Comitato Arci Torino
Isola del Futuro. Future Fiction e Alkadia al Salone del Libro

All’avanzare della tecnologia – entrati nell’epoca delle Intelligenze Artificiali, dei Big Data, delle stampanti 3D, del Quantum Computing, dell’Editing Genetico e delle Smart Cities – la linea di separazione tra realtà e fantascienza sta rapidamente svanendo. Nelle parole dello scienziato e scrittore Isaac Asimov, “La fantascienza descrive la reazione dell’umanità alla tecnologia”. Noi crediamo che – seguendo il suo esempio – i libri rappresentino le armi migliori per accendere l’immaginazione e dare indizio a qualsiasi trasformazione, che sia politica, culturale, tecnologica o sociale.

Per questo motivo l’associazione Future Fiction e Alkadia - in collaborazione con l’Italian Institute for the Future, l’Istituto Confucio dell’Università di Torino, la Scuola Internazionale di Comics di Torino, la casa editrice di fumetti ManFont e il sostegno di Unipolis, Lody Coaching Formazione ed Airgreen - presentano un ciclo di incontri, dibattiti e tavole rotonde sul futuro dell’umanità e in particolare sulle molteplici (e spesso imprevedibili) conseguenze del nostro rapporto con la tecnologia. Nei 64 mq di stand dell'Isola del Futuro, sentirete parlare di imprenditori visionari come Elon Musk, dell’estetica del cyberpunk divenuto fenomeno globale, di cambiamenti climatici simboleggiati dal concetto di Antropocene, di artigiani digitali che stanno rivoluzionando dal basso e in modalità peer-to-peer l’industria di massa, di applicazioni di blockchain, di design fiction e di realtà aumentata in ambito lavorativo, di tecniche di editing genetico come il CRISPR-Cas9 che pongono enormi questioni etiche e morali e ancora di film, graphic novel e serie TV di successo come Black Mirror, WestWorld, The Handmaid Tale, Mr. Robot, Humans e Altered Carbon. Perché anche domani accade oggi.