Matota 2019 Festival di letteratura per ragazzi Torino

Matota 2019 Festival di letteratura per ragazzi Torino

Creato: Thu, 18/04/2019 - 13:40
di: Torino
Quando:
Thu, 02/05/2019 - 09:30
Proposto da : Babelica
Matota 2019 Festival di letteratura per ragazzi Torino

Matota è un festival dedicato alla letteratura per i più giovani, nato per parlare a bambini e ragazzi dei grandi temi sociali attraverso la narrativa, per affrontare con parole semplici temi difficili.
La seconda edizione è dedicata alla Storia, alle vicende di donne e uomini che, da soli o in gruppo, hanno cambiato la loro epoca, mettendosi al servizio di un principio di giustizia. L’obiettivo è capire come la memoria aiuti a scoprire le nostre origini, a comprendere il mondo attuale, ad affrontare le sfide che ci porta il futuro, attraverso le voci di tanti autori.

2 MAGGIO
Il Festival si aprirà giovedì 2 maggio con gli appuntamenti gratuiti dedicati alle scuole presso la Biblioteca Civica Multimediale di Settimo Torinese con Daniele Aristarco Rotary Distretto 2031 e a Torino presso Babelica con Daniela Carucci e all' ANPI Provinciale di Torino con Lo zaino del Partigiano.
Alle 18 di giovedì l’inaugurazione ufficiale del Matota al Magazzino sul Po, ai Murazzi, con il concerto dedicato alle famiglie con Michele Dal Lago E Giusi Pesenti, perché la musica del Novecento non è solo roba da grandi.

3 MAGGIO
La giornata sarà dedicata alle scuole, con numerosi appuntamenti mattutini e pomeridiani a Settimo Torinese presso la Libreria Alicante con Sofia Gallo e in piazza Paravia e Risorgimento e nei circoli: Babelica, Banfo, Basaglia e Risorgimento con Daniele Aristarco Francesca Chessa, Francesca Latanza Nicoletta Bortolotti Marco Bosonetto. A seguire la tradizionale Cena Sarda di finanziamento al Circolo di Via Musinè (prenotateeviiii)

sabato 4 MAGGIO

alle 10, si inizia con l'evento in collaborazione con GTT Gruppo Torinese Trasporti e Viaggi per Famiglie “Mia mamma guida una balena” di Pino Pace, Lapis Edizioni sul tram della linea 4.
mentre presso la Libreria Mondadori i più piccoli potranno eseguire un laboratorio sulle emozioni
Dalle 14 del sabato è prevista l’apertura gratuita del Rifugio antiaereo con visite guidate a cura del Museo Diffuso della Resistenza con Lacumbia Film e narrazioni a cura di ODS - Operatori Doppiaggio Spettacolo e Ecoborgo Campidoglio con la presenza del bibliobus delle Biblioteche Civiche Torinesi.
Alle 15.30 potrete assistere ad una lezione a misura di bambino su I treni della felicità a cura del prof. Bruno Maida.

Il progetto "Prima della terza" sarà con noi sia il sabato che la domenica con “Come giocare con i giochi - Istruzioni per i grandi”, per spiegare ai genitori come usare i giochi educativi per stimolare l'apprendimento grazie alla preziosa collaborazione con Quercetti

domenica 5 MAGGIO

Domenica 5 inizieremo la nostra giornata con una visita guidata del borgo Campidoglio a cura del MAU MUSEO D'ARTE URBANA di TORINO, per i più piccoli la mattinata sarà dedicata ai laboratori curati da Amaranto ArteTerapia presso L’Oca Carlotta - Baby parking, al laboratorio sui pop-up del Musli Torino ed il laboratorio sulla costituzione a cura di Cristiana Voglino e Federica Rosso in Piazza Risorgimento. La gioranata in piazza si concluderà alle 17 con la presentazione della rivista “Internazionale Kids” Internazionale con Martina Recchiuti Ilaria Rodella e Pietro Corraini

lunedì 6 MAGGIO

Il Festival si chiuderà in bellezza con due super ospiti e un evento speciale: Moni Ovadia (Pagina Ufficiale), accompagnerà i bambini in una passeggiata alla scoperta delle pietre d’inciampo, in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza.
All’ Environment Park LAURA CURINO Pagina autorizzata racconterà ai ragazzi delle scuole medie la vicenda di Adriano Olivetti. Nel pomeriggio, nell'incredibile cornice del giardino del Consolato della Repubblica Socialista del Vietnam a Torino attraverso la lettura dei ca dao e l’analisi dei poster, saranno spiegati ai bambini i concetti di “colonialismo” e “resistenza” e
l’azione di un popolo in lotta.

Matota è anche MatotOff, eventi fuori dagli orari scolastici e dai luoghi comuni: musiche, parole, arti maggiori e minori, in contesti informali e in luoghi non scontati.
Gli eventi del MatotOff spazieranno dal laboratorio “Memoria, odori e immagini” al caffè Basaglia a cura di Francesca Latanza, alle chiacchiere sulle Fiabe Sarde con Rossana Copez al circolo Circolo B-Locale, all'incontro con i lettori di Nicoletta Bortolotti con il suo “Chiamami sottovoce” alla Bar Pietro - piola sardo-veneziana e all'incontro con Fabio Bartolomei e Claudio Ceciarelli in Babelica con la presentazione del suo “L’ultima volta che siamo stati bambini” Edizioni E/O. Il MatotOff arriverà fino a Carmagnola, al Circolo Arci Margot dove Carlo Pestelli e il CoroMoro racconteranno il significato di “Bella Ciao”.

Tutti gli eventi del Matota e del MatotOff sono liberi e gratuiti.
Il programma completo del Matota è disponibile su: https://bit.ly/2Z4YDUi
Per qualsiasi informazione scriveteci a info@babelica.it