Eugenio Rodondi nasce a Torino nel 1988.
Nel 2011 incomincia a girare i locali di Torino cantando canzoni proprie, accompagnato, durante le rare esibizioni, da un gruppo di musicisti in continua evoluzione: Marco Segreto al Contrabbasso e basso elettrico, Ariel Verosto alla chitarra classica e flauto traverso, Valter Piatesi alla batteria e Alberto Cipolla alla tastiera.
I matti dell’Associazione Arcobaleno e gli amici del circolo Arci Bazura incrociano i loro viaggi per dare cittadinanza alla follia e sostenere la battaglia culturale contro il pregiudizio nei confronti di chi soffre di disagio mentale, perchè “visto da vicino nessuno è normale”.
Ore 20,00 : Cena svitata 15,00 euro (è consigliata la prenotazione).
Ore 21,30 : Concerto socialmente pericoloso con: N’euro psyco-rock + Database blues explosion rock-blues
Torna Borderline per la sua ultima, notevole, imprescindibile, accattivante, puntata dell’anno: Guido Catalano e Matteo Castellan oltrepassano la linea di confine con un doppio spettacolo mensile nei meandri del Bazura, tra cuore, intestino crasso, milza e fegato di Santo Salvario, Torino.
Poesia, musica, teatro, disturbi egosintonici, nani, cani, ballerine, malincogatti, fisarmoniche, pianiforti, canzoni, bellezza fisica e chi più ne ha, più ne metterà.
Special Guest: Folco Orselli
Il primo appuntamento, che proseguirà tutti i Mercoledì fino a Maggio, con lo stra-ordinario mondo gustativo della cucina 100% popolare e cruelty-free
Questo Mercoledì cena “vegan made in Italy: proposte di piatti vegani della tradizione italiana”. A seguire conferenza dibattito con Aldo Sottofattori “Storia del movimento antispecista e presente storico”. (è gradita la prenotazione).
Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto ai soci 11,00 €
Pur rifacendosi indirettamente ad idee già presenti in pellicole precedenti come Il gabinetto del dottor Caligari (di Robert Wiene, del 1920, dove una figura di sonnambulo, controllato da un personaggio malefico, compie incoscientemente dei crimini) e Per la patria (di Abel Gance, del 1919, dove un gruppo di caduti in guerra viene fatto tornare dall'aldilà e fatto marciare contro i vivi), White Zombie può considerarsi di fatto il primo film a portare sullo schermo il personaggio dello zombie.
Il nostro è un Paese straordinario. L’Italia possiede una delle Costituzioni più belle del mondo, scritta da persone che hanno creduto nella democrazia, nella partecipazione attiva dei cittadini, nella solidarietà e nella giustizia. Viviamo in un Paese ricco di un patrimonio culturale, artistico e naturalistico che tutto il mondo ci invidia. Per secoli abbiamo dato vita a una importante cultura umanistica e scientifica. Abbiamo fatto della partecipazione civica il pilastro fondamentale della nostra democrazia.
Dallo sfruttamento all'elaborazione dell'idea e della pratica socialista, dal riformismo giolittiano alla prima guerra mondiale.
Attraverso l'aiuto dei testi di Paolo Spriano e di altri eminenti storici, si intende ripercorrere gli snodi fondamentali di un periodo storico che ha visto il proletariato emergere dalla subalternità alla classe dominante, diventando protagonista fattivo della vita politica e sociale italiana.
Pirahna Airlines Bio:
Dietro al nome Piranha Airlines (PiranhaClique) ci sono tre rappers con stili diversi e personali, ovvero IvanPiva, BigThings e Lancetta.
I tre arrivano da Verbania, la maggior parte delle loro produzioni è affidata a BigThings, così come la maggior parte degli scratch vengono affidati a Lancetta.Le prime registrazioni del trio arrivano dallo studio di Vez e Vigor a Varese, prima con un demo "Walkman" e poi con il cd “Tutto bene… ma fuori c’è un tagliaerba”.
La Pazzia di Isabella, tratto dalla Raccolta delle Favole Rappresentative del comico Flaminio Scala, è forse lo scenario più conosciuto della Commedia dell’Arte dell’epoca d’oro.
Tema cruciale della commedia è la pazzia, anche emblema del rito pagano del Carnevale antico; nel canovaccio sarà l’amore tradito, l’amore infranto a portare alla follia che, a sua volta, porterà con sé lo scioglimento nel lieto fine.
Primo giorno, domenica 31 Marzo:
Ore 7,30 ritrovo in piazza Zara e partenza per Verona.
Pranzo libero
Ore 14.15 visita alla mostra “Da Botticelli a Matisse” al palazzo della Gran Guardia dove sono esposti un centinaio di capolavori dal Rinascimento al Novecento provenienti dai maggiori Musei del mondo con tematiche del ritratto e della figura dove si evidenzia evoluzione che è avvenuta nel corso dei secoli.