"Il cuore dentro alle scarpe" - ATTO SECONDO
Uomini di calcio: le loro storie, la loro magia
Casseta Popular - 14, 15 e 21 novembre 2013
"Il cuore dentro alle scarpe" è un festival dedicato al calcio, che usa il calcio come pretesto.
Pretesto per raccontare gli uomini che stanno dietro a magliette e calzoncini, gli uomini che siedono in panchina, gli uomini che si agitano sugli spalti.
Amnesty International Gruppo Italia 115 (Collegno, Grugliasco, Rivoli)
con il patrocinio della Città di Collegno
in collaborazione con ARCI Valle Susa, progetto "Centro Donna", Centro Cinematografico Culturale L'Incontro, UCCA
indignAzione 2014
dal 4 all'8 NOVEMBRE
TOHORROR FILMFEST | XIV ED.
Martedì 4 NOVEMBRE
h. 20.30 - APERTURA
h. 21.00 - CONCORSO LUNGOMETRAGGI
h. 23.00 - CONCORSO LUNGOMETRAGGI
Mercoledì 5 NOVEMBRE
h. 16.00 - PANORAMICA TROMA
h. 18.00 - CONCORSO CORTOMETRAGGI
h. 19.30 - INCONTRO “ITALIAN GIALLO” con Cristiana Astori e Stefano Di Marino
h. 21.00 - CONCORSO CORTOMETRAGGI
h. 22.30 - EVENTO OFF - SERIE WEB
h. 23.00 - CONCORSO LUNGOMETRAGGI
"Il venditore di medicine", di Antonio Morabito, con Claudio Santamaria, Isabella Ferrari, Marco Travaglio. drammatico (Italia, 2013, 103")
Rassegna di Cultura cinematografica Poliziottesca dedicata al cinema di genere italiano, al linguaggio noir contemporaneo e alle sue suggestioni, a cura dei Gun Brothers.
Lunedì 3 ore 21.30, Calibro 70 di Alessandro Rota
Lunedì 10 ore 21,30, 3.6 di Nicola Rondolino. Serata in ricordo dell'autore in collaborazione con Aiace.
Lunedì 17 ore 21.30, Torino Nera di Carlo Lizzani
Il paradiso degli orchi, di Nicolas Bary con Bérénice Bejo, Emir Kusturica. Commedia, Drammatico, Thriller (Francia,2013,92')
TRE GIORNI DI CINEMA RESISTENTE a cura di Sante Altizio
Se volete sapere cosa succede quando si decide di mandare al diavolo la fabbrica e vivere tornando in montagna, se volete scoprire cosa c'è dietro il PIL e come la felicità possa non coincidere con la ricchezza, se volete conoscere l'esperienza di una donna che senza denaro, bene, non potete perdervi questi tre film.
TRE GIORNI DI CINEMA RESISTENTE a cura di Sante Altizio
Se volete sapere cosa succede quando si decide di mandare al diavolo la fabbrica e vivere tornando in montagna, se volete scoprire cosa c'è dietro il PIL e come la felicità possa non coincidere con la ricchezza, se volete conoscere l'esperienza di una donna che senza denaro, bene, non potete perdervi questi tre film.
Film-documentario diretto da Mirko Isaia & Vincenzo Monaco
Mirko Isaia & Vincenzo Monaco hanno deciso di produrre un documentario per raccontare cosa vuol dire vivere da anarchico, oggi. Ad accompagnarli in questo viaggio il poeta Gianni Milano, una delle figure di riferimento del movimento Beat Generation in Italia.
E saranno proprio i tre protagonisti a presentare la campagna per finanziare il progetto.
Ingresso riservato ai soci Arci