Per il ciclo "Esistenze Resistenti" proiezione di "Qui", film di Daniele Gaglianone.
Il 7 maggio 2015, ore 20,30, in via San Donato 79/C l'associzione HOKUZENKO invita alla proiezione del film di Silvio Soldini e Giorgio Garini Un albero indiano
Il film che racconta il viaggio di uno scultore italiano non vedente Felice Tagliaferri presso la Bethany School, una scuola indiana dove ha insegnato la sua arte.
“Ma perché non facciamo un festival sui film musicali?”. Ne parliamo da quasi un anno. Ce lo propose Carlo Bordone – uno dei più grandi esperti di musica in Italia – alla presentazione di una delle sue guide pratiche uscite per Rumore. Ad ogni presentazione e ad ogni partita del Toro nel piazzale davanti alla Maratona, ne abbiamo parlato. “Allora, sto festival, lo facciamo o no? Dai che ci sono un sacco di film bellissimi che non ha mai visto nessuno!”. Sì che lo facciamo, certo che lo facciamo.
L'appuntamento mensile con il Cinema dell'Isola. Un tenero e divertente film adatto anche ai più piccoli!
A poco più di un mese dal settantesimo della Liberazione si ribalta la storia e ciò che ha significato per mano di chi rappresenta la Repubblica nata dalla stessa Liberazione.
Così un fascista repubblichino, Paride Mori, può essere insignito della medaglia ricordo, "in riconoscimento del sacrificio offerto per la Patria" dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Graziano Delrio.
Con Andrea Cavallo al pianoforte
Un classico del cinema muto sullo schermo ed il pianista in sala. Per ricreare un'atmosfera d'antan … e vedere l'effetto che fa.
Il film di questo mese è “THE LODGER” (Il pensionante) considerato dal suo autore "il primo vero film di Hitchcock": suspense, labilità del confine tra bene e male, semplificazione assoluta dei meccanismi narrativi sono le marche di stile che diventeranno la firma del "maestro del brivido".
"Un altro mondo", film documentario di Thomas Torelli
Prevendita in Associazione Terradiluce e ARCircoloVizioso, posti limitati e numerati
Giovedì 12 Marzo ore 21,15: Proiezione del Film e dibattito con il regista Thomas Torelli
Sabato 14 Marzo ore 22: Proiezione del Film
Sarà il pubblico delle proiezioni precedenti a scegliere il film in programmazione.
Visione su grande schermo, seduti su divani, poltrone o sdraiati sui cuscini del palco, il kinosalotto con popcorn caldi e candele vi aspetta all'Amantes ogni domenica.
Ingresso libero con tessera ARCI
Visione su grande schermo, seduti su divani, poltrone o sdraiati sui cuscini del palco, il kinosalotto con popcorn caldi e candele vi aspetta all'Amantes ogni domenica.
E' il 1967, in ballo ci sono dieci milioni di dollari e ovviamente la cattura di Diabolik ed Eva Kant. Il film di Mario Bava con le musiche di Ennio Morricone è un capolavoro indiscusso dell'era pop art e psichedelica. D'altra parte il Bava era un genio nella creazione di effetti speciali e trucchi cinematografici ed in questo film ce ne dà un assaggio corposo.
SERATE TRANSVERSALI, INCONTRI CON L'IDENTITÀ DI GENERE
A cura di Christian Ballarin e Piero Cantafio
In collaborazione con il Servizio lgbt della Città di Torino
Proiezione di "Fuoristrada" di Elisa Amoruso (Italia, 2013, 70 min.)