Liberi di volare
La Campagna di tesseramento Arci per il 2015
È entrata nel vivo la campagna tesseramento Liberi di volare, di questa Arci che, nella grafica del 2015, ci siamo immaginati trapezista e sognatrice.
Abbiamo scelto di costruire dal basso questa campagna tesseramento, fin dalla scelta della grafica, affidata ad un concorso aperto, a cui hanno potuto partecipare studenti e giovani grafici; abbiamo scelto di costruirla dal basso, perché crediamo fermamente nella partecipazione democratica come unica vera forza trasformatrice.
Un film muto sullo schermo e Andrea Cavallo al pianoforte
Questa sera: Io e il ciclone, con Buster Keaton
Ingresso riservato ai soci Arci
I GUERRIERI DELLA NOTTE (The Warriors)
USA 1979 - Walter HIll
The Warriors è un film tratto da un romanzo di Sol Yurick. Nel Bronx, durante un raduno di tutte le bande di New York, il capo della più importante gang è assassinato dal fanatico capo dei Rogues, ma la colpa ricade sui Warriors, banda poco nota di Coney Island. Comincia la caccia. Senza il loro capo, ucciso per ritorsione, gli otto Warriors disarmati devono riattraversare la metropoli, braccati dalle altre gang e dalla polizia che fa da arbitro, affrontando scontri, agguati, trabocchetti, duelli.
Presentazione della 1^ edizione di See You Sound, primo festival di cinema con tematiche musicali e videoclip, in programma a Torino dal 15 al 17 maggio.
Nella serata verrà proposto il documentario “Torino Hardcore” di Andrea Spinelli (Ita, 2011, 52’, col); Attori: Crunch, Frammenti, Belli cosi.
Presentazione della 1^ edizione di See You Sound, primo festival di cinema con tematiche musicali e videoclip, in programma a Torino dal 15 al 17 maggio.
Nella serata verrà proposto il documentario “Torino Hardcore” di Andrea Spinelli (Ita, 2011, 52’, col); Attori: Crunch, Frammenti, Belli cosi.
Visione su grande schermo, seduti su divani, poltrone o sdraiati sui cuscini del palco, il kinosalotto con popcorn caldi e candele vi aspetta all'Amantes ogni domenica.
Per la regia di Lina Wertmuller con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato. Un capolavoro che non ha bisogno di presentazioni, con scene girate tra Porta Palazzo, il Valentino, piazza Castello e in una piazza San Carlo ingolfata di automobili, poi si ritorna in Sicilia per vendicare un disonore.
Ingresso con tessera Arci
Visione su grande schermo, seduti su divani, poltrone o sdraiati sui cuscini del palco, il kinosalotto con popcorn caldi e candele vi aspetta all'Amantes ogni domenica.
Via Principe Amedeo, i giardini Cavour, via Cernaia assediata dal traffico, fantastiche ville in collina, un Balon d'altri tempi, sono alcune delle scene del filmone di Comencini con Mastroianni e Jacqueline Bisset girato a Torino nel 1975.
Ingresso con tessera Arci
Visione su grande schermo, seduti su divani, poltrone o sdraiati sui cuscini del palco, il kinosalotto con popcorn caldi e candele vi aspetta all'Amantes ogni domenica.
Giacomo Ferrante, Biagio Cappa Cappiello, Giovanni Spada, Vittoria Castagneto, Ionela Ionita, Gianni Bottinelli ed altri attori e tecnici che hanno contribuito alla realizzazione del film girato tra Torino e Bussana vecchia racconteranno cosa vuol dire fare un film in libertà senza una grossa (ma neanche piccola) casa di produzione alle spalle ma mossi solo dalla voglia di raccontare una storia per mezzo del cinema. Esempio di " cinema indipendente" che ha tra gli altri l'obiettivo di incoraggiare quanti vogliono fare cinema " senza chiedere permesso"