Triciclo Alberto Grifi
Festival del proletariato giovanile a Parco Lambro
di Alberto Grifi, Italia, 1976, 58'
Triciclo Animazione
Renaissance
di Christian Volckman, Francia, 2006, 105'
Parigi, 2054. Ilona Tasuiev, scienziata della mega-ditta Avalon, viene rapita e il controverso detective Barthélémy Karas viene
incaricato di ritrovarla il più presto possibile. Ma qualcosa non quadra. Karas sembra non essere il solo a cercarla e scopre
che la scienziata possiede un segreto vitale per la razza umana: "the renaissance protocol".
Ingresso libero
Cinemambiente
I Want to See the Manager
di Hannes Lang, Italia - Germania, 2014, 93'
Alla luce delle trasformazioni in corso nella struttura del potere globale, le connessioni dell'ascesa e del declino economico
in sette episodi paradigmatici: India, Bolivia, Cina, Stati Uniti, Italia, Thailandia, Venezuela
Ingresso libero
Cinemambiente
Enchikunye//Coming Back Home
di Sandro Bozzolo, Italia, 2015, 39'
Cosa unisce Leah, ventiseienne Maasai e Silvia, bergera della Valle Meris? Due universi apparentemente lontani ma
incredibilmente vicini.
Saranno presenti il regista e il produttore Max Chicco.
Terra in mano
di Michele Paladin, Italia, 2015, 29'
Cinemambiente
Varvilla
di Valerio Gnesini, Italia, 2014, 75'
La storia della cooperativa “La Valle dei Cavalieri” di Succiso, a due ore di distanza da Reggio Emilia e a mille metri d'altezza.
Un esempio unico in Italia di cooperativa di comunità, utile per impedire lo spopolamento dei piccoli paesi.
Ingresso libero
INAUGURAZIONE NUOVO ANNO E TEQUILA FESTIVAL
Triciclo QUE VIVA MEXICO!
Viva Zapata!
di Elia Kazan, USA, 1952, 113'
Città del Messico 1909. Dal libro di Steinbeck, vita del rivoluzionario messicano Emiliano Zapata e della sua lotta contro il dittatore Porfirio Diaz per i diritti dei contadini oppressi dai grandi proprietari terrieri. Premio a Cannes per la Miglior interpretazione maschile a Marlon Brando, Oscar per il Miglior attore non protagonista a Anthony Quinn.
Ingresso libero
Proiezioni del film: "Scemi di guerra: la follia nelle trincee" di Enrico Verra.
Prima e dopo la proiezione ne discute con l'autore il Prof. Giovanni DE LUNA (Università di Torino)
LIBRI, CINEMA E FANTASIA (Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni)
Libreria Trebisonda - Via Sant’Anselmo 22
Utilizzando il gioco come lente di ingrandimento dei processi creativi, indagheremo con i bambini il mondo del fantastico, descritto con parole e con immagini: a partire da descrizioni di esseri provenienti dal futuro e situazioni fantastiche, i partecipanti al laboratorio dovranno disegnare quanto descritto, scoprendone poi le differenze e le somiglianze con le trasposizioni cinematografiche.
Moving TFF propone un mese di iniziative "in movimento" attraverso la città, legate al multiforme universo del cinema e intente a valorizzare la storia del Torino Film Festival. La manifestazione è ideata e coordinata da Altera e Centro di Cooperazione Culturale, realizzata in collaborazione con UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci), Arci Torino, Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival.
Giornata di cultura cinematografica e arte
proiezioni, incontri, presentazioni
Domenica 20 settembre si svolegrà un evento di cultura cinematografica e arte in una location d'eccezione, quale il sito dei Castelli Tapparelli D'Azeglio di Lagnasco.