Anche nel 2013 stampiamo ARCIToNews, la locandina con gli eventi promossi a Torino e dintorni dai circoli e dalle associazioni ARCI Torino e affissa presso il Comitato in via Verdi 34 così come nei circoli.
Acep, Arci, AudioCoop e numerosi autori ed editori italiani hanno appena notificato, assistiti dagli avvocati Scorza e Giurdanella, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, al Ministero dell’Economia, al Commissario Straordinario della SIAE Gian Luigi Rondi, ai due subcommissari Paolo Stella Richter e Domenico Luca Scordino nonché alla SIAE un ricorso con il quale hanno chiesto al TAR Lazio di accertare e dichiarare l’illegittimità del nuovo Statuto della SIAE.
L'ARCI di Torino realizza ogni anno molte attività, con le basi associative così come con partner istituzionali o in modo autonomo. Tutte queste iniziative vengono pubblicate online su questo sito e sui profili social, vengono diffuse attraverso materiali cartacei e, attraverso il lavoro di ufficio stampa, sui media (quotidiani, radio, tv ecc.).
Ogni anno raccogliamo tutti questi materiali in documenti che ci permettono di farci conoscere sempre più, offrendo a tutti la possibilità di scoprire i molteplici ambiti di intervento dell'ARCI.
Martedì 11 dicembre 2012 i deputati voteranno la legge che delega al Governo la riforma delle Forze Armate. Mentre si tagliano i servizi alle persone e agli enti locali che li devono fornire, mentre milioni di famiglie non riescono ad arrivare alla fine del mese, il Parlamento vota una legge delega che taglia il personale militare, solo per comperare più armi (tra cui i cacciabombardieri F35), aumentando così la spesa militare e la spesa pubblica. Non lasciamoli soli!
Martedì 11 dicembre 2012
Domenica 16 dicembre alle ore 15.00 presso la sede del Comitato ARCI Torino, si svolgerà l'annuale incontro con tutti i Presidenti dei Circoli e delle Associazioni ARCI Torino.
Sarà l'occasione per vedere finita la nuova sede e un momento di incontro, dibattito e confronto sull'ARCI di Torino nel 2013.
“Strati della Cultura” è l’appuntamento nazionale che l’Arci organizza ogni anno per confrontare le proprie proposte sulla “promozione culturale” con il mondo delle istituzioni, della politica, della cultura.
L’edizione 2012, che si svolgerà a Modena e Mirandola dal 6 al 8 dicembre, sarà dedicata al approfondimento delle connessioni tra politiche culturali, sviluppo e rafforzamento della democrazia.
Quattro anni fa, in quei drammatici giorni che seguirono l’assedio di Gaza, lanciammo un appello dal titolo: «La questione morale del nostro tempo». Rappresentava il tentativo non solo di uscire dalla spirale della guerra, ma anche dai rituali dello schierarsi con le parti in conflitto per provare ad indicare una prospettiva diversa, capace di modificare il nostro sguardo su un conflitto che affonda le proprie radici nel cuore di tenebra dell’Europa e del suo Novecento. Si avviò una carovana.
Per governare le metamorfosi in corso di questa città, i modelli tradizionali dei piani di sviluppo territoriali non sono spesso idonei, lo sappiamo tutti.
Il Tff Off nasce nel 2011, in occasione della 29esima edizione del Torino Film Festival, con l’obiettivo di offrire uno spazio alternativo di discussione e confronto sul TFF, per dare alla cittadinanza la possibilità si esprimersi e confrontarsi su uno dei principali eventi culturali della città.
Il Tff Off nasce nel 2011, in occasione della 29esima edizione del Torino Film Festival, con l’obiettivo di offrire uno spazio alternativo di discussione e confronto sul TFF, per dare alla cittadinanza la possibilità si esprimersi e confrontarsi su uno dei principali eventi culturali della città.