Inizia il nuovo appuntamento con “Legnami”.
Tutti i mercoledì impara a ballare con Lo Stato Sociale!
Bebo e Albi aka Teppa Bros ai controlli per 5 ore di dj set.
Si suona cassa dritta, cassa storta, Major Lazer, ultra funk, culoni, tamarrazzi, ciccioli e trote.
Portati l'asciugamano che si suda!
Bello o brutto ci piace tutto!
No trash, no Skrillex, astenersi pettinati.
In allegato il comunicato stampa.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
C'era una volta il miglior sarto di vestiti arabi della città: si chiamava Shakira e c'era una promessa sposa a cui lui doveva fare il vestito da matrimonio: Zina. Il problema era che Zina aveva già perso la verginità e nel mondo arabo non è permesso. Per tornare a "chilometri zero" saliranno al volante di una vecchia Alfa Romeo Spider, da Torino fino in Marocco e inizieranno il viaggio che le salverà la vita.
Non è una mostra fotografica, ma un collage di immagini, scritti e suggestioni per riflettere e prendere coscienza della fragilità dell’ecosistema terra.
Frammenti di biodiversità è stata pensata e realizzata dal circolo legambiente
D’ora in poi-Terre dell’ovest di Collegno. Contributi fotografici di soci, simpatizzanti e amici.
La mostra resterà a disposizione per successive 2 settimane dall'inaugurazione.
Si è svolto un paio di giorni fa, presso il Ministero dell’Interno, l’incontro del Tavolo di coordinamento nazionale sull’Emergenza Nord Africa (ENA). Per la prima volta, al Tavolo è stata invitata anche l’Arci, in quanto associazione tra le più diffuse sul territorio e che si occupa dell’accoglienza di un gran numero di stranieri.
Gli “incontri” di Stalker Teatro offrono agli spettatori la possibilità di partecipare direttamente allo spettacolo che viene così a trasformarsi in un evento teatrale che coinvolge la comunità dove viene presentato lo spettacolo.
Il tema poetico a cui si ispira il testo è tratto da una ricerca su brani dell’Antico Testamento ed in particolare su alcuni frammenti dedicati all’“incontro con l’altro” e alla positiva convivenza fra le persone in una comunità.
Versione originale con sottotitoli in italiano.
Il programma completo della rassegna è disponibile sul nostro sito nella pagina dedicata alla rassegna cinematografica in lingua portoghese Lusofonando 2013
Circolo ARCI La Cricca, via Ignazio Giulio 25, Torino
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
Libri in scena: Aziza di Alessandro Del Gaudio.
Genova: metropoli di vicoli nascosti e di botteghe sconosciute dentro cui si celano tesori inimmaginabili come lampade di Aladino e gioielli di donna.
Aziza è la storia di un' ossessione, di ochi che ti spiano come da dietro un velo, di storie perse nella memoria.
Durante la serata verrà proposta una presentazione teatrale del libro e a seguire l' intervista allo scrittore.
Tempesta, tsunami, bomba. Si sprecano le definizioni coniate per descrivere lo sconquasso prodotto nella politica italiana dal voto del 24 febbraio. Eppure, durante la campagna elettorale sarebbe bastato distogliere lo sguardo dal teatrino delle tv e ascoltare le persone per capire cosa stava maturando e toccare con mano il malessere profondo di un paese impoverito nelle sue condizioni materiali di vita e mortificato nei suoi valori condivi.
Le politiche sull’immigrazione adottate finora hanno fortemente risentito della rappresentazione distorta che del fenomeno è stata data, e che a loro volta hanno implementato. Sia a livello centrale che locale sono stati infatti adottati provvedimenti orientati soprattutto alla ricerca del consenso piuttosto che a una governance del fenomeno migratorio ispirata in primo luogo al rispetto dei diritti delle persone di origine straniera e al loro inserimento sociale e lavorativo.
I Quarantacinquegigi ritornano per un nuovo, esaltante live in Mono al Circolo Vizioso in Via San Bernardino 34, a Torino.
Nuove canzoni, nuovo batterista, e tant'altro.
Chi non viene è lo stalliere di Maria Nazionale.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.