Nascono nel 2006 a Torino. Stefano, Caio e Vincenzo sono di Torino, Alberto è di Cuneo e Emanuele viene dal Veneto.
Debuttano nel 2008 con Melville, pubblicato per la Voodoo Rhythm Records. Il disco è un concept dedicato a Herman Melville, scrittore di Moby Dick[2] ed è stato inserito tra i migliori 20 dischi dell'anno per la rivista Rumore.
I Drink to Me tornano a Torino e sarà l’unica data in città = l’ultima occasione per vederli (almeno per il 2013). Se vi è piaciuto S, se non siete riusciti ad entrare al release party, se i volumi del Traffic erano troppo bassi per voi… Questa è la serata giusta per rifarvi le orecchie!
I Niagara, creatura multiforme di Davide Tomat e Gabriele Ottino, presentano live l’album di debutto internazionale "Otto" uscito a febbraio per Monotreme Records. Un mix di pop sperimentale, elettronica e psichedelia; risultato? Avant-psyche-tronica.
Continuano le serate dedicate alla scena musicale italiana.
Arrivano dal Veneto gli ospiti del Lapsus di venerdì 15 marzo, sono i trevigiani New Candys con il loro miscuglio letale di Rock e Psichedelia.
Una zona d'Italia da sempre fucina di talenti quella del Nord Est, soprattutto nel campo del rock.
I New Candys sono una band piuttosto giovane con alle spalle un EP ed un disco pubblicato nel 2012 per Foolica Records: “Stars Reach The Abyss”.
Secret Sphere
I Secret Sphere sono stati fondati nell’estate 1997 dal chitarrista Aldo Lonobile (chitarrista anche dei Death SS) e suonano un power metal fortemente influenzato da band come Helloween, Angra, Dream Theater e Savatage.
Figura cardine della scena neo-garage degli anni ’80, prima nei Gravedigger V e poi nei Morlocks, di lui si perdono le tracce verso la fine del decennio in questione, in concomitanza con la bassa marea del revival garage, fino a che nel 2003 sbarca in italia per un tour apocalittico con la garage band Tito and Thee Brainsuckers. E' dello stesso anno l'incisione presso i Red House Recordings di Senigallia e la conseguente uscita dell'album "When the night falls" (Ammonia records/V2).
I Baby Woodrose nacquero a Copenaghen nel 2001 prendendo il nome dalla Argyreia nervosa (Hawaiian baby woodrose) una liana che può essere usata per i suoi effetti allucinogeni. Iniziata come una one man band partorita dalla mente di Uffe Lorenzen (aka Lorenzo Woodrose) divenne, dopo l’uscita del primo album "Blows Your Mind”, un power trio grazie all’ingresso nella band di “The Moody Guru” (Riky Woodrose, al basso) e 'Fuzz Daddy' (Rocco Woodrose, alla batteria).
Destroy Your World Inc. in collaborazione con Stronger Booking e Take Control Records presentano la prima edizione italiana del BRING IT BACK TOUR.
Questa sorta di minitour italiano nasce con la voglia di portare in quante piu' citta' possibili l'hardcore di un certo stampo grazie alla partecipazione di:
No Turning Back
Ritornano i paladini dell'hardcore europeo targato Olanda per presentare il loro nuovo album No Regrets!
La storia inizia negli anni 80 a Torino. Il primo passo è la partecipazione in una compilation nazionale e dopo numerosi (e dolorosi) cambiamenti di line-up, Jester Beast registra il demo-tape "Destroy after use".
Il lavoro è molto apprezzato anche oltre i confini nazionali e la Nuclear Blast Records pubblica tre brani sulla compilation "Pleasures in life" (1989).
Mombu è un nuovo progetto di Luca T. Mai e Antonio Zitarelli, rispettivamente sax negli ZU e Batteria nei Neo, che dopo la collaborazione nel progetto udus decidono di ridurre all'osso l'organico per cimentarsi in un progetto che vuole trattare soluzioni musicali di matrice africana e mescolarle con la violenza sonora cara ad entrambe.
Gli Hi -Fi Spitfires sono una band punk rock inglese formata a metà del 2008 da Steve Straughan (ex Holy Racket/Red London). Dopo aver reclutato Dean Liddle al basso e Nelly (The Lurkers/ex Fiend and Hang-Ups) alla batteria e sole 11 ore di prove la band incise il primo E.P. "The 11th Hour".