Ecco la catena di appuntamenti primavera - estate con la cena del viaggiatore.
Insoliti racconti di viaggiatori più o meno organizzati che lasceranno trasparire le loro sensazioni attraverso il racconto e le foto!
A seguire le consuete cene con cibi tipici dei luoghi raccontati!
Dal 3 al 13 maggio Torino accoglierà l'edizione 2013 del Torino Fringe Festival. Sette compagnie di ricerca del territorio torinese gestiranno sette spazi teatrali dove presenteranno una loro produzione ed accoglieranno più di 50 compagnie provenienti da tutta Italia ed Europa.
La Piccola Compagnia della Magnolia accoglierà presso il Teatrino del Circolo Oltrepò (Corso Sicilia 23, Torino) quattro compagnie italiane e presenterà una propria produzione TITUS / Studio sulle Radici.
La rassegna stampa quotidiana con gli articoli dedicati ai circoli e alle associazioni ARCI Torino da La Stampa, TO7 e La Repubblica.
I file in .pdf sono allegati e scaricabili.
Buona lettura!
Ciò che si chiama successo è una cosa orrida per la sua falsa somiglianza con il merito, e inganna gli uomini. Per la folla, la riuscita ha quasi lo stesso aspetto della supremazia. Il “successo “, questo sosia del talento, inganna anche la storia. Victor Hugo
Come i bambini sperano di incontrare nella propria vita il principe azzurro, i grandi, invece,aspirano alla “persona importante”. Quella che può sconvolgere, stravolgere addirittura, la vita.
In periferia, dove case, ponti e strade lasciano pian piano spazio al bosco, un ragazzo aspetta instancabilmente sotto la finestra della donna che ama, armato di una mazza da baseball, con cui mette fuori gioco i suoi pretendenti. Aspetta che la sua amata esca dal rifugio caldo e sicuro e lo raggiunga nella notte. Ma lei si limita ad apparire, luminosa e silenziosa come una Madonna, rafforzando con il suo splendore e il suo silenzio i vincoli del desiderio, della dipendenza d’amore.
Titus / Studio sulle Radici è la terza tappa di un percorso shakespeariano denominato “Trilogia dell’Individuo”. Magnolia prova a spingere lo sguardo verso un nuovo Shakespeare, carico di potenza immaginifica e straziato nel cogliere il senso dei legami di sangue. Studiare le Radici è studiare il sangue.
L’ultima notte di Antonio offre agli spettatori una storia di malessere crescente, di tentativi falliti, di percezioni alterate, di ossessioni quotidiane. Lo spettacolo racconta le innumerevoli “ultime notti” di Antonio prima della sua fine dando voce e corpo ai suoi incubi, alle sue forme di dipendenza, attraverso l’alternanza tra un registro lirico-poetico e uno comico-grottesco.
Frammenti, schizzi, parole, lazzi, gesti rubati al repertorio dell’attore, autore e regista Mauro Piombo: frattaglie appunto, avanzi assortiti per un piatto nobile, speriamo, nel segno della generosa tradizione della cucina contadina. La Commedia si rinnova dal repertorio: tirate, bravure, spropositi deflagrano in un nuovo canovaccio per due “comici” offerto al pubblico con gusto moderno, in un gioco aperto che si rinnova di sera in sera. Un viaggio tra i tipi dell’antica Improvvisa, un filo rosso tra il comico e la maschera.
Eidos Teatro presenta Pazzi d'amore - Monologhi di Follia e Amore.
Pazzi d'amore è un viaggio fra monologhi all'insegna della follia e del sentimento: a cosa può spingere l'amore quando si esprime oltre il razionale?
Duo di grande esperienza nato da una comune ricerca filologica di testi e canzoni della tradizione afroamericana. Bullfrog Blues offre uno spettacolo di musica autentica nella scelta dei brani e nell'impiego degli strumenti musicali come il Dobro o l'immancabile Armonica. Attivi da molti anni sulla scena blues nazionale, Andrea Scagliarini e Beppe Rainero sanno raccontare con la musica le storie più significative del Mississippi dai tempi della Grande Depressione ai giorni nostri.
Fast Frank