Frammenti, schizzi, parole, lazzi, gesti rubati al repertorio dell’attore, autore e regista Mauro Piombo: frattaglie appunto, avanzi assortiti per un piatto nobile, speriamo, nel segno della generosa tradizione della cucina contadina. La Commedia si rinnova dal repertorio: tirate, bravure, spropositi deflagrano in un nuovo canovaccio per due “comici” offerto al pubblico con gusto moderno, in un gioco aperto che si rinnova di sera in sera. Un viaggio tra i tipi dell’antica Improvvisa, un filo rosso tra il comico e la maschera. Perché no, anche un omaggio ai colleghi con i quali ho condiviso la scena, agli attori da me diretti in un bel po’ di anni di mestiere. La scena profuma e strizza l’occhio all’Avanspettacolo, genere popolare, spesso scalcinato e partecipato dal pubblico con toni forti e liberatori, ma nobilissimo negli attori e perfino nel repertorio.
La Commedia dell’Arte si rinnova attraverso gli attori che riscrivono in scena un repertorio condiviso, addirittura ripetitivo, e non attraverso la scrittura, seppure in questo spettacolo sia intervenuta rimodellando testi esistenti, adattando idee, citazioni o passaggi dolorosamente “tagliati” che riprendono vita, dando parola e forma drammaturgica a nuove improvvisazioni, idee, urgenze della scena: sono “piezz ‘e core” da spettacoli da me allestiti. Mi è doveroso citare le fonti principali del repertorio legato agli spettacoli da me interpretati L’amphiparnaso frizzi lazzi e strazi del Teatro del Frizzo, Il Mogliazzo de la Zuana con el Zani allestito in Spagna, ed infine la mia conferenza spettacolo Sberleffo Osceno et Ridicoloso. Nasce infine uno spettacolo nuovo, essenziale, facilmente rimodellabile per contesti diversi.
Orario dal 4 al 7 maggio alle 19:30
dall’8 al 12 maggio alle 22:30
Costo 10 euro
Durata 70’
Santibriganti Teatro – Torino
sito web
Di e con Mauro Piombo e con Cecilia Bozzolini.
In allegato il programma.
Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto ai soci 10,00 €