Il cinema è un linguaggio poliedrico, capace di mettere in relazione molte altre forme d’arte come la musica, la danza, il teatro, la pittura, l’architettura e la letteratura. Altera si propone di dialogare con gli studenti universitari torinesi, di qualsiasi genere e nazionalità e iscritti a tutte le facoltà, sulle molteplici possibilità di espressione legate a questi codici comunicativi.
Intervengono via skype:
Artunç Ceviz - Lambdaistanbul e Coordinamento Pride(Istanbul)
"Le Libere Espressioni - IV^ edizione 2013"
A cura della Compagnia Artisti e Autori
Col Patrocinio della Circoscrizione V del Comune di Torino
Tre scoppiettanti workshop partecipativi per analizzare, discutere insieme la produzione creativa scritta di studentesse e studenti universitari. In un momento in cui vi è un eccesso di scuole di scrittura, proponiamo dei laboratori di editing condiviso, per offrire la possibilità di fare un lavoro di editing collettivo, con il coordinamento di tutor professionisti.
I laboratori sono a cura di:
Alessandro De Vito - direttore editoriale Miraggi Edizioni – e Francesco Ruggiero - Atti Impuri/Sparajurij
Non sparate sul pianista! Per una sera sarò al vostro servizio! Immaginate di poter avere un juke box, musica su ordinazione, è al Circolo Sud. Il juke box sono io, Neura! Dal Cantautorato, ai grandi classici! Chiedetemi una canzone, la so? Benissimo! Non la so? Cantatemela! La imparerò per voi! Venite signori venite a vedere, basta che continuate a darmi da bere!!!!
Ingresso riservato ai soci Arci
La ex Jugoslavia è terra di gente aperta e ospitale. Gente che, fino al 1991, ha vissuto in pace ignorando le differenze tra cattolici, ortodossi, musulmani, serbi e croati. Tutti erano, semplicemente, cittadini della Jugoslavia. Molti di loro, orgogliosamente.
Poi qualcuno, a un certo punto, ha iniziato ad agitare la bandiera dell’identità, disegnando confini che la storia aveva cancellato o che non erano mai esistiti e in nome di quei confini ha mosso gli eserciti e le armi.
Le parole non dormono mai. Sono loro a guidare Diego Morra, sagace e intraprendente addetto stampa di un istituto di vigilanza e protagonista del libro pubblicato dalla padovana Ciesse Edizioni, alla scoperta della trama di un delitto a prima vista inspiegabile. Un romanzo nel quale la cornice gialla è l’occasione per riflettere su una professione, quella del giornalista impegnato all’interno di un ufficio stampa, per molti anni bistrattata. Da alcuni, a lungo considerata addirittura come una sorta di giornalismo di serie B.
L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, dopo lo straordinario successo dello scorso anno, è lieta di annunciare "SAPER ASCOLTARE", la seconda edizione delle conferenze dedicate alla musica classica condotte da Paolo Gallarati.
I 4 appuntamenti sono programmati il 24 novembre, 1, 8 e il 15 dicembre 2013 alle ore 10,30 in Auditorium Rai ad ingresso libero.
Questo evento è frutto della collaborazione fra la Rai, la Regione Piemonte, La Città di Torino, l' Università, la Banca C.R.Asti e la Fondazione Piemonte dal Vivo.
L'ARCI di Torino, comitato territoriale dell’ARCI nazionale è, per il territorio, l'organismo di rappresentanza culturale in assoluto più numeroso con i suoi 71.000 soci e le 150 realtà associative.
Molti gli ambiti di intervento dell’Arci, in particolare la cultura riveste un ruolo predominante con le moltissime iniziative quotidiane delle basi associative e gli eventi di ampio respiro seguiti direttamente da Arci Torino.
ALL PRIDE LONG 2.0
benefit night 4 BIKE + MAD + GLBT PRIDE
Sabato 2 novembre 2013 dalle 21 in poi
Hiroshima Mon Amour, Via Bossoli, 83, Torino
Ingresso UP TO YOU
Le tre organizzazioni cittadine che promuovono e sostengono i diritti alla diversità tornano ad unire le forze e organizzano ALL PRIDE LONG, l’evento promosso da MAD Pride Coordinamento Torino Pride LGBT e Bike Pride e con la collaborazione amichevole di BACIAMI STÜPIDA PARTY.