Segni, Segnali e Simboli sono elementi fondamentali di un processo di comunicazione. Per esser più chiari, l’impronta è "segno" che è passato qualcuno, ma non è stata lasciata intenzionalmente. Una freccia che indica una strada, o una lapide che ricorda il passaggio di un personaggio importante, è un "segnale". Il "simbolo" è una elaborazione dell’oggetto e lo rievoca in assenza dell’oggetto stesso.
Martedì 16 giugno alle 20.45 presso il MAURICE GLBTQ in collaborazione con Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile e Collettivo Indignate Rosse, per smontare lo stereotipo che vuole le donne disarmate, quiete, non violente e vittime, raccontando storie di donne che si schierano in guerra.
Terminiamo con Ezel ALCU rappresentante UIKI onlus, che ci parlerà della lotte delle donne kurde nel Rojava per ottenere il riconoscimento del Kurdistan e per costruire una società egualitaria attraverso l’educazione permanente.
Giovedì 11 giugno alle 17.30, presso CasArcobaleno (via Lanino 3), Arcigay “Ottavio Mai” Torino e Maurice GLBTQ, con il patrocinio del Coordinamento Torino Pride, presentano per Bed Time Stories – racconti di vita lgbtqi il libro di Porpora Marcasciano AntoloGaia – vivere sognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta, di Alegre edizioni.
Teatro Civico Matteotti, via Matteotti 1 Moncalieri (Torino)
rassegna AS-SAGGI DI TEATRO 2015
con il patrocinio del Comune di Moncalieri
ingressi liberi
Debuttanti in scena nella kermesse di saggi-spettacolo a conclusione del XXVIII anno consecutivo di attività a teatranza a Moncalieri, che si riaffaccia alla città con varie proposte formative, ludiche e didattiche.
Dialogo chitarristico, raffinata essenzialità ritmica, libertà di espressione fra echi andalusi e sonorità acustiche, folklore immaginario inafferrabile, un viaggio… che comincia con la scelta di accordare con un La di riferimento a 432Hz.
Performance di libera improvvisazione fisica, vocale e strumentale di e con:
Donatella Lessio - corpo
Renata Chiappino - voce
Massimo Battaglia - strumenti
“Momo”, il giullare cosmico che fa ridere gli dei, compare nel titolo dell’opera poetica “Artaud le Mômo”, a cui è ispirato tutto il progetto, che consiste in un insieme di percorsi creativi afferenti in vario modo alla figura di Antonin Artaud, quali esibizioni, formazione, divulgazione.
“IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI” di R. Wiene nell'ambito del progetto “AL CINEMA, COME UNA VOLTA” -
un film muto sullo schermo e Andrea Cavallo al pianoforte
Introduce Alessio Vacchi (Brigate IRMA VEP)
CORSO INTENSIVO PORTOGHESE (LIVELLO BASE)
L'Associazione italo portoghese Tu-Cá-Tu-Lá propone un corso intensivo di lingua portoghese (livello base) presso lo spazio ARCI TORINO in Via Verdi 34, Torino, come sempre tenuto da insegnante madrelingua, suddiviso in 2 incontri settimanali di 2 ore per un totale di 20 ore, a 150€ / persona (+10€ per eventuale tessera ARCI 2015).
La presentazione del corso e iscrizioni si terrano il prossimo giovedì 21 maggio dalle 18.00 presso ARCI TORINO, via Verdi 34.
ZidaLab apre le porte ed inaugura il proprio laboratorio torinese il 7 giugno 2015 nell ambito della manifestazione LOV Vanchiglia #7.
Saremo aperti al pubblico dalle 11.00 alle 19.00.
Dalle 16.00 alle 19.00, chi donerà a Zida un oggetto vecchio ed inutilizzato ma riutilizzabile per nuovi scopi (stoviglie, tazzine, sedie, parti di mobili in legno, pentole...) riceverà un piccolo gadget della giornata. Sarà possibile inoltre tesserarsi ARCI, prenotarsi per gli express lab ed assistere a prove pratiche di riuso creativo.
Serata informativa sulla rivoluzione in corso in Rojava, il Kurdistan siriano.
Incontro con un’attivista kurda del Centro Med di Torino
Proiezione video, mostra fotografica, banchetto con materiale informativo.