Presentazione di "AntoloGaia – vivere sognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta" a cura del Maurice

Presentazione di "AntoloGaia – vivere sognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta" a cura del Maurice

Creato: Mon, 08/06/2015 - 14:10
di: Torino
Quando:
Thu, 11/06/2015 - 17:30
Presentazione di "AntoloGaia – vivere sognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta" a cura del Maurice

Giovedì 11 giugno alle 17.30, presso CasArcobaleno (via Lanino 3), Arcigay “Ottavio Mai” Torino e Maurice GLBTQ, con il patrocinio del Coordinamento Torino Pride, presentano per Bed Time Stories – racconti di vita lgbtqi il libro di Porpora Marcasciano AntoloGaia – vivere sognando e non sognare di vivere: i miei anni Settanta, di Alegre edizioni.

Attraverso la propria biografia, Porpora racconta i primi passi del movimento lgbtq italiano negli anni Settanta, periodo intenso di rivolte sociali, culturali e sessuali. Dai pr imi Pride al nascente movimento omosessuale, in un travolgente turbinio di passioni, paure, sogni e sessualità, AntoloGaia riempie un vuoto nella letteratura lgbtq italiana. Una storia favolosa, che comprende anche tragici ricordi legati all’epidemia di AIDS.

Con l’autrice dialogheranno Francesca Puopolo, attrice, regista, drammaturga, formatrice teatrale, responsabile degli eventi culturali per CasArcobaleno, attivista e volontaria per Arcigay Torino, e Cristian Lo Iacono, dottore di ricerca in Filosofia ed ermeneutica filosofica, attivista e responsabile del Centro di Documentazione GLBTQ del Maurice.

Porpora Marcasciano, presidente del Mit Movimento Identità Transessuale, ha pubblicato: Tra le rose e le viole. La storia e le storie di transessuali e travestiti (Manifestolibri, 2002) e Favolose narranti. Storie di transessuali (Manifestolibri, 2008) e vari altri saggi sulla transessualità e la storia del movimento LGBTQ.

Bed Time Stories – racconti di vita lgbtqi è un progetto che vuole raccontare, attraverso le testimonianze dirette da parte dei protagonisti, la storia del movimento LGBT italiano, tramandado così la memoria e recuperando la cultura attraverso le voci di vita vissuta.

L’incontro è aperto a tutte e tutti, ingresso € 1,00 per il rimborso spese viaggio di Porpora