Questa domenica (in occasione del Salone Del Gusto), prepareremo e serviremo una versione speciale del nostro brunch (rivisitandolo per l’occasione in chiave internazionale) che terminerà, come di consueto, con il DIGESTIVO CASTELLANO, uno show postprandiale di musica cantautorale, una tisana di musica live che comprimerà i vostri vasi sanguigni e accelererà la vostra digestione al punto tale da farvi ballare.
DIECI, come il numero di track presenti nel suo nuovo album e, soprattutto, come gli anni passati in Italia dall'artista norvegese, che dedica il suo ultimissimo lavoro proprio al racconto del suo amore per nostro paese.
Dieci riletture di brani scritti da altri artisti incontrati lungo il suo percorso musicale (come Cristina Donà, Marta Sui Tubi, Grazia Di Michele e tanti altri) e di pezzi che fino ad ora hanno trovato meno visibilità di altri.
Il primo live set di questo weekend ospita i KARENINA con il VIA CRUCIS TOUR.
Via Crucis (luglio 2014, autoproduzione) è un disco pop-rock saldamente d’autore e volutamente denso, un concept che racconta di un viaggio dove la partenza e l’arrivo coincidono, mentre nel mezzo s’incontrano i fantasmi di un Paese tormentato e in difficoltà.
Porteranno il loro contributo alla discussione:
-Stefano Musso, storico del lavoro, Università di Torino
-Elena Poli, avvocata del lavoro, Torino
-Alida Vitale, consigliera di parità della Regione Piemonte
RAID PAINTING / CROSSING OUT
Ore 19.00 / 22.00 PERFORMANCE su invito
dopo le ore 22 tutti potranno lasciare un messaggio sui muri dell'Amantes con pennelli e colori in sede.
Venite a liberare i vostri pensieri.
Uno sfregio all'arte ed al luogo che la sostiene, dove, per una volta, la galleria d'arte si trasforma in strada, treno, ponte, capace di accogliere gli sfoghi più estremi della creatività sommersa, per poi perderli per sempre, seppelliti da altre pennellate.
MEMORIAS DEL SUBDESARROLLO di Tomàs Gutiérrez Alea (Cuba, 1968, 95’)
Proiezione nell'ambito della rassegna PELICULAS IMPERFECTAS – il cinema di Cuba.
Sergio è un borghese che, dopo la Rivoluzione, decide di osservare il cambiamento e restare a Cuba mentre parenti e amici partono per gli Stati Uniti. Il film più importante della storia del cinema cubano.
Stabilmente 14/15 – Teatro Gobetti, Torino
Di Luigi Pirandello
Regia Michele Guaraldo
Con Cecilia Bozzolini, Luca Busnengo, Chiara D’Anna, Juancho Gonzales, Paola Raho, Almudena Segura, Valentina Volpatto
Video pitture dal vivo Stefano Giorgi
Maschere e posticci Franco Leita
Produzione O.P.S. Officina Per la Scena Panta Rei Theatre Collective LTD Laboratorio Aqua
Venerdì 4 ottobre, dalle 22:30, il Margot inaugura la nuova stagione 14/15 con i suoi immancabili Disko Partyzani + ospite speciale a sorpresa!
E questo è solo l’inizio
Ingresso riservato ai soci Arci
Continua anche questa stagione la collaborazione con gli amici di Libellula.
Indi(e)avolato non scherza e siamo certi che riserverà grandi sorprese. A ottobre si parte con gli Omosumo. Trio siciliano che presenta “Surfin’ Gaza”, album di debutto (in uscita il 30 settembre) che ha già attirato le attenzioni della critica. Un mix di synth e rock, di testi in italiano, inglese e arabo. Mucchio Selvaggio commenta così: “un piacere agrodolce naufragare in questo mix di cronaca trasfigurata e poesia in note”. E noi non possiamo che naufragare con loro.
Workshop di cucina portoghese dove potrete imparare a cucinare alcune prelibatezze!
Se amate la cucina e il Portogallo iscrivetevi che ci sono ancora posti disponibili.
Ecco qualche informazione:
Il workshop inizia alle 17.00 e si farà la preparazione della cena, che è la seguente:
- Creme de legumes
- Bolinhos de bacalhau
- Bacalhau com Natas
- Carne de Porco à Alentejana
- Pastéis de Nata
- Sangria