Photo

15 giorni di festa per i 15 anni di Cinema Vekkio

Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Arti Visive
Categoria: 
Cinema
Categoria: 
Musica
Categoria: 
Teatro
Categoria: 
Welfare e Diritti
Categoria: 
Ambiente
Categoria: 
Infanzia e Adolescenza
Categoria: 
Solidarietà e Volontariato
Categoria: 
Giovani
Categoria: 
Immigrazione e Antirazzismo
Quando: 
Fri, 10/05/2013 - 21:00
Sat, 11/05/2013 - 20:00
Sun, 12/05/2013 - 15:00
Mon, 13/05/2013 - 20:30
Tue, 14/05/2013 - 21:00
Wed, 15/05/2013 - 21:00
Thu, 16/05/2013 - 20:00
Fri, 17/05/2013 - 20:00
Sat, 18/05/2013 - 20:00
Sun, 19/05/2013 - 17:00
Mon, 20/05/2013 - 20:30
Tue, 21/05/2013 - 21:00
Wed, 22/05/2013 - 21:00
Thu, 23/05/2013 - 20:00
Fri, 24/05/2013 - 21:00
Sat, 25/05/2013 - 21:00
Proposto da : 
Media
Photo

15 GIORNI DI FESTA PER I 15 ANNI DEL CINEMA VEKKIO

#SocialDì2013: fare rete non basta più - Il Terzo Settore protagonista del cambiamento sociale ed economico

Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Welfare e Diritti
Categoria: 
Infanzia e Adolescenza
Categoria: 
Solidarietà e Volontariato
Categoria: 
Terza Età
Categoria: 
Giovani
Categoria: 
Immigrazione e Antirazzismo
Categoria: 
Politiche di genere
Categoria: 
Salute Mentale
Media
Photo
#socialdì2013: fare rete non basta più

Il Terzo Settore protagonista del cambiamento sociale ed economico

Si è concluso all'Environment Park il "Social dì" del Forum Terzo Settore Piemonte. Le richieste e le proposte alla Regione da un settore che occupa in Piemonte oltre 40 mila persone. Italia fanalino di coda nell'Ue per servizi alle persone disabili, sostegno all'infanzia e lotta alla povertà

I prossimi appuntamenti - L'Italia che non si vede - Rassegna Itinerante di Cinema del Reale IV edizione

Rilevanza: 
Grande Territorio
Grande Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Cinema
Media
Photo

L'ITALIA CHE NON SI VEDE - RASSEGNA ITINERANTE DEL CINEMA DEL REALE
IV EDIZIONE a Torino dal 3 aprile al 17 maggio 2013

Successo di pubblico per il primo appuntamento della rassegna L'Italia che non si vede 2013

Rilevanza: 
Medio Territorio
Medio Tema
Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Cinema
Media
Photo

Grande successo per la prima serata, a Torino, della rassegna di UCCA e ARCI "L'Italia che non si vede 2013": la proiezione di mercoledì 3 aprile del documentario Luciana Castellina, comunista (curata dall'associazione Altera, con l’adesione e il patrocinio di Fondazione Istituto piemontese Gramsci e Centro Studi Piero Gobetti, e la collaborazione dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema) ha visto un'ottima risposta di pubblico che ha affollato la sede del comitato Arci Torino – sicuramente richiamato anche da

Proiezione di “London Cycle Stories” di Rino Pucci al Cafè Neruda

Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Cinema
Quando: 
Mon, 06/05/2013 - 21:00
Media
Photo

Dal Pedal Club, che riunisce distinti gentleman di mezza età che ogni mese organizzano un incontro in un pub per discutere di ciclismo, al giovane courier che consegna fiori per tutta la città, dall’ex tossicodipendente senzatetto a cui la bicicletta ha cambiato la vita all’unica squadra di polizia in bici di tutta l’Inghilterra, fino a un olimpionico ottantenne che ancora non ha rinunciato alla sua 

Proiezione di “Almost Married” di Fatma Bucak, Sergio Fargnachino al Cafè Neruda

Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Cinema
Quando: 
Mon, 29/04/2013 - 21:00
Media
Photo

Mi chiamo Fatma sono fuggita dalla mia famiglia. La mia è una famiglia curda grande, e come in ogni tribù molte decisioni sulla vita dei singoli individui vengono prese collettivamente, secondo leggi antiche. Mio padre, ex fiancheggiatore del PKK, vive le contraddizioni tra le idee progressiste di gioventù e il ruolo di custode delle tradizioni.

Proiezione di “Vivere senza soldi” di Line Halvorsen al Cafè Neruda

Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Cinema
Quando: 
Mon, 15/04/2013 - 21:00
Media
Photo

Il documentario “Vivere Senza Soldi” ci racconta la vita di Heidemarie Schwermer, una donna tedesca di 68 anni che 14 anni fa fece una scelta estrema: non usare più soldi. Oggi continua a vivere quasi del tutto senza soldi e dichiara di sentirsi sempre più libera e indipendente. Quello che era iniziato come un sistema di scambio, di favori per sostituire il valore dei soldi oggi è diventato un vero e proprio modo di vivere.

Proiezione di “A casa non si torna”di Lara Rongoni, Giangiacomo De Stefano al Cafè Neruda

Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Cinema
Quando: 
Mon, 08/04/2013 - 21:00
Media
Photo

Ci sono lavori considerati maschili che le donne svolgono già da tempo. Lavori duri e massacranti che testimoniano la caparbietà e il coraggio di alcune donne che, nel silenzio generale, continuano a superare i limiti imposti da un malinteso senso comune.

Social Dì - Il Terzo Settore protagonista del cambiamento sociale - Ven 19 Aprile 2013

Categoria: 
Cultura e tempo libero
Categoria: 
Welfare e Diritti
Categoria: 
Infanzia e Adolescenza
Categoria: 
Solidarietà e Volontariato
Categoria: 
Terza Età
Categoria: 
Giovani
Categoria: 
Immigrazione e Antirazzismo
Categoria: 
Politiche di genere
Categoria: 
Salute Mentale
Quando: 
Fri, 19/04/2013 - 09:00
Media
Photo

Venerdì 19 Aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.30

presso l'Auditorium Kyoto - Environment Park
Via Livorno, 60 - Torino

Presentazione del libro "Alla ricerca di un altro comunismo" presso il Comitato ARCI Torino

Categoria: 
Cultura e tempo libero
Quando: 
Thu, 04/04/2013 - 21:00
Media
Photo

In un lungo viaggio attraverso oltre 40 città italiane in cui operano circoli Ucca e Arci, totalizzando circa 150 appuntamenti di cinema di qualità sia in vere e proprie sale cinematografiche sia in circoli culturali, biblioteche, sale polivalenti portando così cinema di qualità ad un pubblico sempre più orfano di spazi e pluralità di offerta.

Se ne discuterà a partire dal libro di Lucio Magri Alla ricerca di un altro comunismo, Ed. Il Saggiatore

Syndicate content