Il Fluxlab presenta
la quarta edizione di Doc N' Roll il corso di cinema del reale
che si terrà al Fluxlab, via Silvio Pellico 8, Torino
a partire dal 18 novembre 2013 fino al 18 dicembre 2011
per due incontri settimanali di 3 ore ciascuno (Lunedì e Giovedì)
Editoriale
LAND OF JOY di laura lazzarin (germania, 2011, 78')
Il Veneto è tra le aree industriali più ricche d’Italia. Ma non è sempre stato così. Quarant’anni fa, infatti, i suoi abitanti erano spesso costretti a emigrare per sopravvivere. Oggi si tratta al contrario di una delle regioni a più alta percentuale di immigrati, egemonizzata politicamente dalla Lega Nord. Attraverso diversi incontri con l’umanità più varia e tipica di questa zona, emerge il ritratto di un territorio in cui tragico e comico spesso coesistono.
NOZZE D'AGOSTO di Andrea Parena (ita, 2012, 64')
Da aprile fin quasi all'autunno, a Molfetta, in Puglia, non passa giorno in cui non venga celebrato un matrimonio. Allo stesso tempo, con la bella stagione, piccoli set vengono allestiti nei parchi, sulle spiagge, nelle sale ricevimento in riva al mare. Operatori, fotografi, registi di matrimoni si mettono all'opera e comincia la produzione a ciclo continuo dei filmini di nozze.
Il ciocco doc (Alpette Rock Festival) di Amedeo Berta (ita, 2013, 65')
10 anni condensati dell'Alpette Rock Free Festival di aneddoti, racconti, immagini e curiosità del più grande evento musicale dell’Alto Canavese.
FREAKBEAT di Luca Pastore (ita, 2011 77')
Un road movie emiliano alla ricerca del “Sacro Graal” del Grande Beat: il nastro perduto di una mitica session fra l'Equipe 84 e Jimi Hendrix. Impossibile? Forse. Ma Freak Antoni, l'intellettuale demenziale, il teppista soffice, ci crede al punto da trascinare sua figlia Margherita su un vecchio furgone Volkswagen alla ricerca della mitica reliquia sonora.
Sarà presente il regista.
L'AMORE E LA FOLLIA di Giuseppe Casu (Italia-Francia 2012 60')
LINGUA - VIDAS EM PORTUGUES di Victor Lopes (por, 2002, 105')
Ogni giorno duecento milioni di persone parlano in portoghese. Per lavoro o per scrivere poesie. Combattere il traffico, raccontare barzellette e dichiarare il proprio amore. Ogni giorno la lingua portoghese è parlata in Brasile, Mozambico, Goa, Angola, Giappone, Capo Verde, Guinea Portoghese. Lingua di cui popoli colonizzati hanno potuto appropriarsi e che "ritorna a casa" reinventata. Linguaggio che i nuovi e vecchi immigrati portano con sé.
Comitato Arci Torino, via Verdi 34
IL MISTERO DI SLEEPY HOLLOW di Tim Burton (USA, 1999, 102')
Il mistero di Sleepy Hollow è un film del 1999 diretto da Tim Burton, liberamente ispirato al racconto La leggenda della valle addormentata di Washington Irving.
LE QUATTRO VOLTE di Michelangelo Frammartino (ita, 2010, 88')
Una visione poetica sui cicli della vita e della natura, sulle tradizioni dimenticate di un luogo senza tempo. Un film di fantascienza senza effetti speciali, che accompagna lo spettatore in un mondo sconosciuto e magico, alla scoperta del segreto di quattro vite misteriosamente intrecciate l’una nell’altra.