Successo di pubblico per il primo appuntamento della rassegna L'Italia che non si vede 2013

Successo di pubblico per il primo appuntamento della rassegna L'Italia che non si vede 2013

Creato: Thu, 04/04/2013 - 14:58
di: Torino
Successo di pubblico per il primo appuntamento della rassegna L'Italia che non si vede 2013
Successo di pubblico per il primo appuntamento della rassegna L'Italia che non si vede 2013

Grande successo per la prima serata, a Torino, della rassegna di UCCA e ARCI "L'Italia che non si vede 2013": la proiezione di mercoledì 3 aprile del documentario Luciana Castellina, comunista (curata dall'associazione Altera, con l’adesione e il patrocinio di Fondazione Istituto piemontese Gramsci e Centro Studi Piero Gobetti, e la collaborazione dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema) ha visto un'ottima risposta di pubblico che ha affollato la sede del comitato Arci Torino – sicuramente richiamato anche dalla presenza dell'autore del documentario, Daniele Segre, e della protagonista dello stesso, Luciana Castellina, con i quali il pubblico ha avuto la possibilità di dialogare al termine della proiezione. Il documentario ripercorre la storia politica di Luciana prima militante PCI, poi cofondatrice del Manifesto, poi di nuovo nella direzione del PCI fino alla Bolognina, componendo un ritratto nel quale trova spazio anche l'umanità e il vissuto di Luciana.

La serata è stata la prima, oltreché della rassegna itinerante "L'Italia che non si vede 2013", di una “Due giorni con Luciana Castellina: fra militanza, passione politica, la storia della Sinistra nel nostro paese”: la sera di giovedì 4 aprile, infatti, sempre presso la sede di Arci Torino (via Verdi, 34) si svolgerà il dibattito “Passione e ideologia: dibattito di cultura politica a partire dal libro di Lucio Magri Alla ricerca di un altro comunismo”, alla presenza di Luciana Castellina e molti altri.

Qui il programma completo della rassegna.