SPEZZACATENE di Stefano Savona (ita, 2010, 79')
Sei contadini, uomini e donne nati in Sicilia nei primi trent’anni dello scorso secolo, raccontano di quando avevano fame e di come poi si sono finalmente saziati.
VOGLIAMO ANCHE LE ROSE di Alina Marazzi (ita 2007, 85')
Il film si propone di raccontare fatti della Storia recente con l’originalità di uno sguardo "al femminile" su vicende che videro protagoniste proprio le donne. Viene messa in secondo piano una presunta oggettività dei fatti a favore di un concerto di voci che raccontano quelle vicende in prima persona, intersecando la visione di quanto accadeva in quegli anni come risulta dagli archivi filmati dell’epoca, provenienti dalle fonti più diverse: istituzionali, pubbliche, militanti, private.
ALTRA EUROPA di Rossella Schillaci (ita, 2011, 75') - cinemaitaliano.info
Tre personaggi emblematici ci guidano in un racconto che ci rivela da vicino, con sguardo intimo e partecipe, il loro punto di vista sull'Italia e sull'Europa. Una storia collettiva tra sogni e delusioni, con il costante desiderio di fuggire da questi Stati incapaci di accoglierli nella ricerca continua di un'altra Europa in grado di offrirgli una possibilità di vita dignitosa.
L'ESTATE DI BRUNO CORTONA di Gloria De Antoni (ita, 2011, 45')
Un sorpasso azzardato, una frenata inutile e i sogni dell’Italia del boom finiscono in una scogliera della Versilia, insieme alla Lancia Aurelia dell’incontenibile Bruno Cortona/Vittorio Gassman e al povero Roberto Mariani/Jean-Luis Trintignant. Si conclude così, in modo drammatico, Il sorpasso di Dino Risi, caposaldo della commedia all'italiana del 1962. Ma come ricordano la realizzazione del film quelli che vi hanno preso parte e quelli che l’hanno amato?
MITO ANTROPOLOGICO TELEVISIVO di Malastrada (ita, 2011, 54')
Il racconto televisivo penetra nella storia popolare di una nazione per comporre così il quadro delle sue difficoltà, descrivendone la sua natura più profonda. La telecamera coglie frammenti di quotidiano e li restituisce dopo anni ancora carichi della loro capacità di descrivere la nostra società, invitandoci a mettere in atto una lettura antropologica della narrazione televisiva.
Editoriale
Pagina 3
Prosegue la seconda edizione di Moving TFF. La manifestazione, ideata da UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci), Arci Torino, Museo Nazionale del Cinema e Torino Film Festival, si propone di offrire al pubblico torinese una anticipazione dell'ormai consolidato e apprezzato appuntamento di novembre con il Torino Film Festival.
Seguiteci anche sulla pagina facebook movingtff
Vi invitiamo a partecipare alla proiezione, e successivo dibattito, del documentario di Irene Dionisio Così è (se vi pare) che proietteremo presso il circolo Arci Pantagruel mercoledì 25 settembre alle 21.00, con l’appoggio di tutti coloro che, alla discriminazione e a paventate “abolizioni dell’uomo”, oppongono il Rispetto dell’altro e l’Amore che, ci preme ricordarlo, è requisito indispensabile per la costruzione di ogni tipo di famiglia.
Proiezione del documentario "Salvador Allende" di Patricio Guzmán (Selezione ufficiale Cannes 2004), presso la sede Arci Torino in via Verdi 34.
"Salvador Allende" è una coproduzione di Argentina e Francia, basata su spezzoni di documentari dell'epoca ed alcune interviste filmate a persone che avevano conosciuto il presidente cileno Salvador Allende sin dalla sua infanzia nella città di Valparaíso.
Nicola Malanga introdurrà il film.
SUBURBANA
Stagione Cinematografica 2013.2014