Domenica 11 marzo 2012, alle ore 9,30 presso l'Auditorium “M. Borghi” Cascina Marchesa corso Vercelli 141, Torino, il Circolo culturale Antonio Banfo presenta un'incontro per discutere le proposte volte al Superamento dei campi nomadi. L'amministrazione comunale e l'ATC devono occuparsi giorno per giorno dei problemi di rapporto tra Nomadi e cittadini torinesi, nonchè della grave situazione degli insediamenti autorizzati e spontanei nel territorio.
Giovedí 8 marzo é la festa delle donne e, benché siamo donne tutti i giorni, ci é venuta voglia di fare uno strappo alla regola e di aprire in settimana.
Cosí tutte quelle che stanno cercando un posto per stare assieme per festeggiare lo possono trovare al Bricco!
Ottimo menu, camino acceso, silenzio della campagna attorno ancora un po' addormentata (ma attenzione, l'apparenza inganna, tra breve avremo qui l'esplosione!) e se nella seconda parte della serata vi volete rilassare davanti ad un bel film ecco cosa abbiamo scelto per voi:
il Circolo Arci Shanti e scianti organizza un corso di yoga, a cadenza settimanale, ogni martedì e giovedì, dalle 18.00 alle 19.30, presso la propria sede, in via Gropello 15 – Torino.
Lo Yoga è una disciplina che aiuta a stare meglio sia a livello fisico sia a livello mentale. Ci porta a conoscere il corpo e ad avere padronanza sulla mente. È il toccasana per eliminare stress, tensioni, paure e stati d’ansia. Con i suoi movimenti dolci e lenti si raggiunge uno stato di benessere fisico e mentale.
Ingresso riservato ai soci Arci.
Roma, 17 febbraio 2012. L’assemblea dell’Associazione ONG Italiane (che rappresenta oltre 150 organizzazioni) ha eletto il suo nuovo Presidente: Gianfranco Cattai, dal dicembre 2009 anche Presidente FOCSIV. Vicepresidente è stata eletta Silvia Stilli, direttore dell’Ong dell’Arci. I nuovi componenti del coordinamento AOI sono Gemma Arpaia (Iscos), Fabio Laurenzi (Coordinamento Ong e Associazioni di Cooperazione Toscana), Giancarlo Malavolti (Cocis), Francesco Petrelli (Oxfam-Italia), Umberto Salvi (Coordinamento Ong Piemontesi).
Atene non è sola.
Il decreto sulle missioni militari italiane all’estero, approvato la scorsa settimana, torna ad essere per la prima volta dal 2009 a cadenza annuale e non più semestrale.
Arci sottoscrive una petizione dell’ANND (Arab Ngo Network for Development) scritta in collaborazione con più di 30 associazioni dei Paesi Arabi, per chiedere alla Commissione Europea di rivedere la sua politica attuale riguardo le negoziazioni e gli accordi economici con i Paesi Arabi.
«Le idee necessitano di soggetti che ne siano portatori e che abbiano o conquistino forza politica». Con una frase, semplice e forte come le cose vere, Candido Gryzbowski di Ibase riassume il grande lavoro che, ancora una volta, la società civile brasiliana mette a disposizione di tutti, in un momento tanto complicato, organizzando la Cupola dos povos, il summit dei popoli, a Rio de Janeiro.
Apprendiamo con grande soddisfazione della sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo, che ha condannato l’Italia per i respingimenti dei migranti verso la Libia attuati il 6 maggio 2009.