Dal 7 al 28 dicembre sarà possibile visitare presso il Circolo Arci Margot di via Donizetti la mostra fotografica Torino vuol dire del gruppo torinese ”DieciCento”.
Il nome “Diecicento” richiama il codice d’avviamento postale di Torino, ma richiama anche i 10, 100 volti che animano la città, attori inconsapevoli e bellissimi che ne calcano le scene .
Disko Partizani - The best music from the worst klubs of Beograd.
Balkan, reggae, hip hop, alternative, rock, electro, swing, revival, so ’60/’70/’80/’90.
we believe in:
love
sex
srbijan express
vodka
fernando
and your sister.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI
13 Febbraio 1983; 64 persone morirono nell’incendio del Cinema Statuto in quella che rimane la più grande tragedia cittadina del dopoguerra. Un evento terribile che unì la città in un lutto profondo e che oggi pare dimenticato tra silenziosa indifferenza.
A distanza di trent’anni ci sembra doveroso raccontare una vicenda che tuttora evoca fantasmi.
Siete pronti a tornare negli Anni '30?
L’appuntamento si rinnoverà tutti i mercoledì sera fino a fine dicembre, sempre presso il circolo ARCI Officine Corsare.
Programma della serata
- dalle ore 19:45, Vintage Dinner, il tutto condito da musica Swing, Dixieland, New Orleans.
- dalle ore 22:00, Swing Ballroom:
I volumi si alzano, il ritmo incalza.. e si balla Lindy Hop, Charleston, Vernacular Jazz.
Stefano & Giulia di Lindy Hop Torino vi aspettano!
La staffetta partigiana Maria Airaudo, accompagnata dagli interventi di Fulvio Grandinetti e Ilaria Mardocco della Commissione Giovani e Istruzione Comitato Provinciale ANPI di Torino, ci porterà i racconti e le testimonianze dirette della guerra di liberazione.
La cena partigiana sarà preparata dalla nostra cucina collettiva Mama Corsara.
Cucina critica, sostanziosa e sostenibile a prezzi popolari.
E’ gradita la prenotazione telefonica al numero: 328.1856694.
Il Sole 24 Ore ne aveva parlato alla vigilia di Ferragosto, ma c’era il solleone e la notizia è finita lì - tranne che per i sottoscritti gruppi e associazioni che vi hanno trovato la conferma di quanto andavano da tempo affermando: la trasformazione delle aziende municipalizzate in società per azioni di diritto privato è un disastro.
Lungi dal creare valore in quelle aziende, la finanza speculativa se ne sta impadronendo a danno della Città, degli utenti, dei lavoratori dipendenti dalle aziende stesse.
12 dicembre 2012: l’anno zero dei minchioni. In tutte le librerie intelligenti arriva Il minchionario® universale (inevitabilmente incompleto), Espress Edizioni.
Enrico Remmert e Luca Ragagnin gireranno la città con un vecchio furgoncino Volkswagen T1, tutti i sabati di dicembre, a colpi di tre presentazioni al giorno più baraonda serale, nei luoghi più risaputi ma anche più improbabili, e il 7 dicembre alle ore 20.00 si fa tappa al Circolo Sud.
"Viaggio numero uno" è il titolo della mostra fotografica di Danilo Mele, dall'8 dicembre al Circolo ARCI Sud: India, Indonesia, Singapore, Malesia, Filippine, Vietnam, Laos, Cambogia, Thailandia sono tappe di un viaggio lungo sei mesi, tra monsoni e tifoni, pullman polverosi, barche traballanti e tuk-tuk puzzolenti.
La storia: Voglio solo vivere per conto mio, e tranquillo!
Mai affermazione risultò più illusoria. La dichiarazione di intenti del protagonista Giacomo si scontra, infatti, con il mondo in cui vive: un futuro dove la Legge fondante di tutta la società è "divertirsi sempre, comunque e dovunque".
Per bambini pasticcieri, genitori golosi, uomini inesperti, giovani alle prime armi, nonne curiose e per tutti i romantici
Alla fine vi porterete a casa un sacchettino con i vostri biscotti.
Iscrizioni entro venerdì 7.12. e subito dopo c'é la tipica cena di San Nicola ovvero Das Nikolausessen.
In un'atmosfera prenatalizia tipicamente tedesca, la Adventszeit.
Ingresso riservato ai soci ARCI, contributo richiesto ai soci 10,00 €