Anche nel 2013 stampiamo ARCIToNews, la locandina con gli eventi promossi a Torino e dintorni dai circoli e dalle associazioni ARCI Torino e affissa presso il Comitato in via Verdi 34 così come nei circoli.
Proseguono gli appuntamenti ludici alla Cadrega. Martedì 15 gennaio alle ore 21.00 ci saranno le eliminatorie di Risiko, secondo girone, Giovedì 17 Gennaio ore 21.00.
Lo scopone è un gioco di carte, variante della popolare scopa: non è del tutto nota la sua origine, anche se si ritiene sia stato importato in Italia dagli spagnoli nel XVII secolo.
Ancora oggi tuttavia riscuote successo: il Circolo ARCI La Cadrega organizza per domenica 13 gennaio, un torneo di scopone: si inizia alle 21.00, quota associativa richiesta 6,00 euro a coppia.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
La carambola a tre palle è la principale specialità di biliardo all'italiana che comprende diverse modalità di gioco. È conosciuta in tutto il mondo col classico nome "carom". Si gioca sul tavolo da biliardo di tipo internazionale, vale a dire 284 x 142 cm di misura privo di buche, e si usano tre biglie dal diametro di 61,5 mm e dal peso di 210 g circa, frequentemente nei colori bianco, giallo e rosso.
Aperitivo musicale: brani musicali in abbinamento alle opere d'arte esposte
Galleria la Conchiglia, Via Zumaglia, 13 bis - Torino (Metro Rivoli), Tel. 011.699.1415 - www.laconchiglia-to.com - laconchiglia.arte@libero.it - autoinarte@libero.it
dopo la prima riunione di rete italiana per il FSM, Tunisi 2013, che ha discusso sulla base dei risultati della riunione preparatoria internazionale del 15 e 16 dicembre a Tunisi, vi invitiamo a partecipare ad un Incontro nazionale che si terrà a Roma, sabato 19 gennaio, dalle ore 11, presso l'Arci Nazionale, via Monti di Pietralata 16.
Come sapete dal 26 al 30 marzo 2013 si terrà il Forum sociale mondiale a Tunisi. Negli allegati trovate informazioni organizzative e le proposte del Comitato organizzatore.
Le democrazie rappresentative occidentali, intese come forme partecipative dei cittadini all’azione di governo, hanno segnato il passo a partire dalle cosiddette crisi da “sovraccarico di domanda” degli anni Settanta del secolo scorso. La soluzione di governi e sistemi politici sempre più decisionisti però non può costituire un’uscita credibile, efficace e duratura, soprattutto di fronte all’emergere di nuovi bisogni di cittadinanza, all’avvento della democrazia digitale, alla diffusione orizzontale delle idee e della produzione culturale.
Appunti di viaggio e di resistenza da una terra dimenticata
Ore 19.30 Apericena Kurdo ad offerta libera a partire da 10 euro (La maggior parte delle offerte saranno destinate ai parenti dei prigionieri politici, progetto presentato durante la serata).
Ore 21.00 Illustrazione dei progetti di solidarietà con i Kurdi in Turchia sostenuti nel 2012 mediante ripetute delegazioni. Discussione con Antonio Olivieri, dell'associazione "Verso il Kurdistan onlus" di Alessandria.
Acep, Arci, AudioCoop e numerosi autori ed editori italiani hanno appena notificato, assistiti dagli avvocati Scorza e Giurdanella, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, al Ministero dell’Economia, al Commissario Straordinario della SIAE Gian Luigi Rondi, ai due subcommissari Paolo Stella Richter e Domenico Luca Scordino nonché alla SIAE un ricorso con il quale hanno chiesto al TAR Lazio di accertare e dichiarare l’illegittimità del nuovo Statuto della SIAE.
Quinto appuntamento di Schegge³ !!!
Compagnia teatrale Le due e un quarto Senza denti - Uno spettacolo tragicomico pre e post partum.
Con Martina Soragna e Silvia Laniado
Scenografie Marco Premoli
Regia Adrian Schvarzstein
Non sono grasse, non sono gonfie, non sono deformi: sono solo incinte... e daranno alla luce uno spettacolo di bebè!
Due neonate precoci che mostrano l'infanzia dalla loro prospettiva, con innocenza e crudentà.