Torino ha un male, questa vecchia capitale, e dei peggiori: delira di onnipotenza, ma sottovoce. Declama la primogenitura delle scienze e delle arti, ma lo fa di notte, sotto un ponte, quando gli uomini dormono, perchè non si deve sapere in giro.
La Compagnia Eidos Teatro presenta "Io sto bene qui" di e con Luciano Celalba, Chiara Francese, Denis Paz, Alice Piano, Elena Savarino, Fabrizia Vietto, regia di Alan Mauro.
Vai uno spettacolo frutto di un laboratorio sul tema della follia e del potere, che ha preso le mosse dai testi la fattoria degli animali di O. Wells e UBU RE di A. Jarry.
Siamo studenti, lavoratrici precarie, cittadini che osservano le politiche culturali praticate in città. Intorno a noi vediamo le istituzioni storiche torinesi: il Museo del Cinema, il Circolo dei lettori, il Teatro Stabile; il Centro Studi Gobetti, il Gramsci, l'Unione Culturale hanno radici profonde. Torino nei decenni è diventata una città “di cultura” anche grazie ai fondi pubblici spesso erogati dalle amministrazioni di sinistra.
Vivere consapevolmente è uno degli obiettivi principali di chi segue un percorso di Crescita Personale. Per farlo occorre essere presenti a se stessi ed in Tempo Presente invece di proiettarsi avanti e indietro nel tempo ipotizzando il futuro o rimuginando sul passato.
Giunge alla sua quarta edizione Play with Food – La scena del cibo, il primo festival di arti visive e performative interamente dedicato al cibo, ideato e curato dai Cuochivolanti e dall’Associazione CuochiLab.
Il programma della nuova edizione – a Torino dal 20 al 24 marzo 2013 – include, tra gli altri, progetti selezionati attraverso quattro bandi d’idee rivolti ad artisti, videomaker, fotografi, teatranti, drammaturghi, coreografi, grafici, e creativi di ogni disciplina.
La nuova edizione
Obiettivo del corso è offrire ai partecipanti la possibilità di avvicinarsi al teatro attraverso la guida di professionisti del settore. Compito degli insegnanti è stimolare e liberare l’espressione del patrimonio di sentimenti, emozioni, pensieri e creatività che ognuno custodisce in sé. Il lavoro permetterà di scoprire potenzialità ed attitudini, riconoscere e praticare le proprie passioni, e imparare un metodo di comunicazione che può essere utilizzato anche al di fuori dello spazio scenico.
I Duodeno tornano in concerto al Circolo Vizioso, una birra e due chiacchier ascoltando musica d'autore dalle sfumature folk e blues.
Giorgio: chitarra e voce
Alessandro: percussioni
Dario: armonica
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
Sabato 16 marzo le Officine Corsare ha il piacere di invitarvi al quarto appuntamento dedicato alle nuove voci italiane e non solo: “Xchè no? # 4”.
Presenta e dirige il cantautore torinese Didie Caria, reduce dall'esperienza del programma televisivo “X Factor”, accompagnato da ospiti sempre nuovi, voci straordinarie provenienti da tutta Italia e special guests internazionali.
Le Officine Corsare vi invitano al quarto appuntamento di “Nuoce”, esperimento mensile che porta sul palco del circolo ARCI gruppi e singoli estremamente emergenti. Questo mese il tuo medico può aiutarti a smettere di ascoltare:
Magellano (live) e The Straw (live e presentazione del primo videoclip).
Venerdì 15 marzo la newyorkese Nancy Harms, una delle vocalist più magnetiche ed eleganti del panorama jazz internazionale, torna a trovarci sulle note di Alberto Marsico all'organo Hammond.
Per Nancy le Officine Corsare sono un luogo informale e giovane, ideale per avvicinare alla musica jazz nuove persone e per realizzare un live che, prima di tutto, vuole essere una conversazione musicale. Niente è altisonante e la comunicazione con il pubblico è diretta, spontanea, come se si fosse seduti in salotto ad ascoltare un disco insieme.