Non esiste assurdità che non possa essere vissuta con naturalezza da Essere senza destino, Imre Kertesz.
La rassegna stampa quotidiana con gli articoli dedicati ai circoli e alle associazioni ARCI Torino da La Stampa, TO7 e La Repubblica.
I file in .pdf sono allegati e scaricabili.
Buona lettura!
A un anno dal successo di “Enodissidenze – dalla parte delle radici”, prima manifestazione della famiglia Critical Wine in Piemonte, ritorna la grande fiera con degustazioni dedicata all’agricoltura sostenibile e al consumo critico.
“Enodissidenze” è una festa contadina nel cuore della città, che “sfrutta” la forza comunicativa del vino ma concede spazio anche a produzioni agricole meno avvezze alla luce dei riflettori.
“Il Grande Fresco” è un riuscito incrocio tra poesia comica e canzone d’autore, un concerto reading in cui Federico Sirianni e Guido Catalano, supportati dal poliedrico chitarrista Matteo Negrin e da uno o più ospiti invitati in ogni serata, affrontano, attraverso le parole, la musica, l’ironia e una vena sentimentale decisamente spinta, i temi più disparati della quotidianità divisi in storie d’amore, non d’amore e del terzo tipo.
Dopo il tour enogastronomico alla Bocciofila Mossetto ci si sposta alle Officine Corsare per festeggiare con Dj Pravda e Chef Berna:
Balkan Grill *
Balkan beat, gipsy groove, salsicce alla griglia, russian ska, spiedini di melanzane, tarantella, barbera e latin patchanka!
(*alternativa vegetariana garantita.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
Oltre alle sveglie del mattino….A colacioooneeeeeeeeeeeeeeeeee!!! con le nostre sigle trasmesse su RADIO 105, in tuttoesaurito il “morning show” più ascoltato in Italia, si riparte con i concerti-monelli.
Sulla scena del Diritto è un seminario di otto incontri organizzato dal Collettivo di Giurisprudenza. Le proiezioni sono aperte anche ai non iscritti alla Facoltà e sono sempre seguite dall’analisi, ed al successivo dibattito, condotti da esperti nel settore.
In questo settimo appuntamento verrà proiettato “Il sospetto”, film del 2011 di Thomas Vinterberg.
Interverranno Claudio Riccio (Il Corsaro.info), Giovanni De Luna (storico, Università di Torino) e Alessandro Perissinotto (scrittore).
Siamo quasi giunti al termine delle proiezioni di questa quarta edizione del Psicologia Film Festival.
In questo quattordicesimo appuntamento…
Alle 20.00 Cena Corsara
La mostra, è un omaggio a Vittoria Savio, creatrice del centro Yanapanakusun, ed al popolo peruviano.
Yanapanakusun (in quechua: aiutiamoci) è un centro senza fini di lucro fondato nel 2002 la cui finalità è di migliorare le condizioni di vita delle lavoratrici domestiche, bambine adolescenti o giovani che sono emigrate dalle comunità campesine di origine per finire a lavorare nelle case della città di Cusco, lavoro che ha per lo più le caratteristiche di una forma di schiavitù moderna, indifesa da qualsiasi legge.