Giovedì 9 maggio alle ore 21.00 il fotografo carmagnolese Giorgio Sandrone racconterà il suo volo lungo il corso del Po.
Attraverso i video e le fotografie ripercorreremo il viaggio che Giorgio ha fatto fatto lungo il fiume più lungo di Italia. Questo quello che ha scritto appena atterrato :
…l’attrezzatura smontata e ripiegata in un bagagliaio, in bocca lo stesso sapore amarognolo di quando la giostra ha fatto l’ultimo giro e sai che i gettoni sono finiti.
Il seminario per chi ama la danza orientale e desidera approfondire lo studio. Le stage prevede una giornata di sola tecnica e una giornata di coreografia. Le classi sono suddivise per livelli.
Maurice glbtq, Biblioteche Civiche Torinesi e Servizio lgbt della Città di Torino presentano una discussione intorno al libro: "Il profumo della cannella! di Yabze Samar, Castelvecchi editore.
Interviene Elisabetta Libanore, arabista; modera Patrizia Ottone, attivista Maurice glbtq.
Corso: Tecniche di Comunicazione Analogica Non Verbale
Un viaggio dentro la mente per scoprire le due parti del nostro IO.
Il corso permette a tutti di iniziare un piano di sviluppo di Ristrutturazione Personale, venendo a conoscenza degli incredibili dinamismi che governano la mente umana e consente di utilizzarli per migliorare il rapporto con se stessi e, non meno importante, con gli altri.
Riprendono gli incontri mensili con i soci dell'associazione Warã, per fare quattro chiacchiere su Brasile e dintorni, bere qualcosa assieme, divertirsi e passare qualche ora in compagnia di chi condivide l'amore per il Brasile.
The Kelvins: un potente punk’n'roll con una classica line-up: chitarra-voce, lead guitar, basso e batteria. Un misto di punk (Ramones, Nine Pound Hammer, Supersuckers), rock’n'roll e country music (Jerry Lee Lewis, Johnny Cash, Elvis, Chuck Berry, Hank Williams).
L'evento più importante nella sua adolescenza fu l'incontro con Eddie Van Halen a Tacoma, Washington. Nel 1979, all'età di 14 anni, fondò con Geoff Tate una cover-band chiamata Tyrant mentre in seguito entrò nei TKO, una heavy metal band di cui faceva parte anche Ken Mary, e con cui registrò il loro primo album In Your Face.
La band che non ti aspetti. Sono già un piccolo caso, i Sonne Adam. Spuntati fuori dal nulla e senza alcuna pretesa, con “Transformation” questi death-doom metallers hanno dato alle stampe uno dei migliori debut album degli ultimi tempi. Influenzati da sonorità tipiche dei primi anni ’90, così come da un approccio alla produzione che rimanda persino al decennio precedente, i nostri stanno riportando alle orecchie di molti uno stile e un modo di intendere la musica estrema che ultimamente si era un po’ dimenticato.
Memorizzate bene il titolo di questo evento perché sarà il primo di tanti che finalmente porterà a Torino un vero e proprio ritrovo per tutti gli amanti dell'hepcat e del rockabilly in stile 40/50. Immaginate una serata con cadenza mensile che coinvolge a 360 gradi tutto il panorama che questo mondo può offrire, una serata dove potrete guardare band di tutto il mondo esibirsi con tutta la grinta e la maestria musicale di un tempo che fu.
Mesmerismo allo stato puro.
I Drifiting Mines sono un giovane trio rock'n'roll romano fondato e guidato dal cantante e chitarrista Adalberto 'Hell Rey' Correale.
I tre ripercorrono le radici del rock'n'roll partendo dal primitivo blues del Delta, per tuffarsi in un sound oscuro e potente. I Drifting Mines si nutrono di voodoo e occulto, rock'n’roll, boogie woogie, honky tonk e musica mariachi, il tutto condito da un’anima rockabilly capace di risvegliare i morti.