In risposta all'intervista a Virzì apparsa su Repubblica dello scorso 24 luglio riguardo l'opportunità di realizzare un Off del Torino Film Festival, l'Arci Torino ribadisce il suo impegno all'organizzazione dello stesso e rivendica il lavoro fatto nelle ultime due edizioni del Festival, quando in concomitanza con lo svolgimento del TFF la sede dell'Arci Torino (via verdi, 34) ha ospitato incontri con autori, presentazioni di libri, e momenti di discussione e critica collettiva, col patrocinio dello stesso Torino Film Festival.
Sarà una serata all’insegna del jazz quella di Giovedì 4 luglio al Balon in via Borgo Dora 29. Balonè infatti ospita una serata “Musincanto”, festival di musica contemporanea popolare che torna, per una singola serata speciale, al Balon con il MASSIMO GALLO HAMMOND TRIO.
La formazione è composta da Massimo Gallo (chitarra), Alberto Gurrisi (Hammond), Alessandro Minetto (batteria) ed esegue brani dello standard jazz, rivisitati per l’occasione, per allietare pubblico e mercanti.
Domenica 14 luglio, dalle 9.00 alle 18.00 presso La Fabbrica delle "e" in corso Trapani 95, si svolgerà il V Congresso Arci Torino.
Programma della giornata
Dal 21 giugno al 21 settembre, dalle 11.00 alle 03.00 presso il Giardino "F. Piredda" C.so Rosselli/Via Issiglio (nei pressi del Parco Ruffini) è allestito lo spazio estivo di Rosso di Sera - Itinerante.
Le attività:
IL DUO GIORGIO MIRTO - GIORGIO SIGNORILE
SIX WAYS – CHITARRISTICA INTERNAZIONALE 2013
Torna la rassegna cinematografica Stelle sotto le stelle a Carmagnola. A partire da martedì 25 giugno, dalle ore 21.45, verranno effettuate 18 proiezioni nel cortile del palazzo comunale . L’iniziativa promossa dall’associazione Arci Life e dal Circolo Margot ha il patrocinio del Comune ci Carmagnola.
Finalmente ci siamo! Dopo un lungo percorso di preparazione e di selezione, si svolgerà ad Ancona dal 6 al 9 giugno (l’esposizione sarà visitabile fino al 7 luglio) la sedicesima edizione della Biennale dei giovani artisti del mediterraneo. Oltre 220 giovani artisti esporranno le loro opere e si incontreranno durante il fitto programma di iniziative previste nella Mole Vanvitelliana e altri luoghi della città.
La rete della biennale del Mediterraneo (BJCEM) composta da 61 tra enti e organizzazioni di 20 Paesi nasce nel 2001 dopo un percorso ricco e partecipato.
La trasformazione di SMAT SpA in Azienda speciale consortile di diritto pubblico per applicare il Referendum e metterla al riparo dalla privatizzazione. Si può fare! Come?
Il 12 giugno 2013 alle 20,30 alla Società Operaia di Mutuo Soccorso Edmondo De Amicis, Corso Casale 134 Torino, ne parliamo con:
Il momento fatidico dell'insegnante che al cambio d'ora dice «Aprite le finestre, cambiamo aria!» sembra arrivato. Ci sono una serie di segnali positivi in questo mese di maggio che finalmente restituiscono un po' di ottimismo. Il primo è che dalla ‘stagione Gelmini’ sembra passata un'intera era geologica e che, seppur in un quadro complesso e contradditorio di governo, esiste qualcuno con cui interloquire ed un Parlamento finalmente attivo in tutte le sue funzioni.
Gomorra Interior Design: installazione di Sergio Barboni, a cura di Circolo Culturale Amantes (Via Montebello angolo Via Giuseppe Verdi, di fianco al cinema Massimo), nell'ambito del programma del XVI Festival Cinemambiente.