Presentazione del libro "Quello che ho chiesto trent'anni fa all'onorevole Enrico Berlinguer e quello che chiederei oggi all'ingegner Sergio Marchionne" e dibattito con l'autore, Domenico Liberato Norcia.
Interverranno: Vanna Lorenzoni, segretaria dello SPI CGIL Torino e Adriano Serafino, già segretario della FIM-CISL Torino. Introduce e modera Alessandro Azzolina, assessore alla cultura della città di Nichelino.
Ai partecipanti "under 20" l'autore regalerà un libro.
Ingresso riservato ai soci Arci.
l Piccolo Cinema prosegue con la serie di incontri cinematografici dedicati alla raccolta fondi e alla presentazione di progetti in via di realizzazione o post-produzione.
Primo torneo di calcio a 5 Arci Torino Domenica 19 maggio dalle 10 alle 18.
Il terzo tempo (in cui si pranza tutti insieme) lo facciamo dalle 13 alle 14.
Hanno aderito i circoli:
La Cadrega, il Cap, lokomotiva, il No.à, la Cricca, le Officine Corsare, il Margot, il Guido Rossa, il Basaglia, l'Anatra Zoppa.
Il torneo si svolgerà al River Mosso in via Cavagnolo 12/18
Ingresso riservato ai soci ARCI.
Appello per la manifestazione
Per aderire invia una mail a fiom18maggio@fiom.cgil.it
Diritto al lavoro, all'istruzione, alla salute, al reddito, alla cittadinanza, per la giustizia sociale e la democrazia Sabato 18 maggio i metalmeccanici si mobilitano e scendono in piazza a Roma perché cinque anni fa con il governo Berlusconi ci avevano detto che la crisi non c'era, era passeggera, addirittura superata.
Questa mostra è il frutto di un workshop di fotografia sociale realizzato in collaborazione con Arci Torino e Giulio Di Meo, nel Maggio del 2011.
L’obiettivo era conoscere e raccontare Mirafiori per quello che è oggi, al di là dei pregiudizi, con uno sguardo che sapesse andare oltre e che arrivasse a raccontare le storie delle persone che la rendono viva.
Siamo quasi giunti al termine delle proiezioni di questa quarta edizione del Psicologia Film Festival.
In questo quattordicesimo appuntamento…
Alle 20.00 Cena Corsara
Family Pride: Quante famiglie conosci?
Pur in un contesto come l'Italia, in cui è assente ogni riconoscimento legislativo, abbiamo deciso di porre quest'anno l’accento per il Pride 2013 sulla questione delle famiglie, poiché riteniamo che sia necessario:
- combattere innanzi tutto ogni forma di discriminazione e di violenza contro le persone LGBTTIQ (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transessuali, Transgender, Intersessuali, Queer);
Il Terzo Settore protagonista del cambiamento sociale ed economico
Si è concluso all'Environment Park il "Social dì" del Forum Terzo Settore Piemonte. Le richieste e le proposte alla Regione da un settore che occupa in Piemonte oltre 40 mila persone. Italia fanalino di coda nell'Ue per servizi alle persone disabili, sostegno all'infanzia e lotta alla povertà
L’ipnosi regressiva alle vite precedenti, come tecnica terapeutica, è nata nel 1978 con la pubblicazione del libro del Dr. Morris Netherton “Past life therapy”; da allora altri pionieri ne hanno sviluppato le tecniche e la teoria sottostante, e si è affermata in tutto il mondo diffondendosi rapidamente grazie ai libri del Dr. Brian Weiss.