Venerdì 18 (dalle ore 18.00) e sabato 19 febbraio 2012, Satori e Ki propone un corso di primo livello Paris Energy Method, tecniche di autoguarigione e risveglio spirituale. Il corso si svolge a Torino in via Gorizia 141, scala b, c/o Chiara Benini.
Sabato 11 febbraio 2012, dalle ore 20.00 presso Fuoriluogo Interzona (Corso Brescia, 14/c - Torino)
Serata Notte Rossa Barbera dedicata a Fred Buscaglione!
Menù Buscaglione (cucina tipica piemontese), in più un'ottima barbera regionale che soddisferà il palato di tutte e di tutti. Nel corso della serata si esibiranno per voi il gruppo PrismA e il cantautore Luciano Forlese.
Per la cena è richiesto ai soci un contributo di 15,00 €, consigliata la prenotazione.
Venerdì 10 febbraio 2012 alle ore 20.00, presso Fuoriluogo Interzona (Corso Brescia, 14 - Torino) vi aspetta un ottimo aperitivo fuoriluogo che vi accompagnerà alla presentazione del libro Angelo di ghiaccio di Aneta Tìmplaru-Horghidan. La serata sarà allietata dall'incontro con l'autrice e dalla recitazione di alcune sue poesie accompagnate dal soave suono di un'arpa. Per una serata di cultura e poesia. Vi aspettiamo!
Chitarrista di bravura è la definizione, perfetta, che utilizza lui stesso quando si presenta con quelli del Grande Fresco. Figura fuori ordinanza di family man con pianoforte nel cuore di San Salvario e musicista a cavallo tra formazione classica, deviazioni world e grande versatilità artistica e intellettuale, Matteo ha fatto furore in tutto il mondo via YouTube con il prezioso video d’animazione del brano Music Painting. Una realizzazione artigiana che ben rappresenta il suo spirito.
Alle Officine Corsare una serata "Sotto il cielo di Fred" che sa di "Aria da Piola" con Menù Piemontese. Ci saranno molti ospiti illustri, con interventi musicali ma non solo: Bruno Boveri, Luca Iaccarino, Paolo Severini, Luca Morino, Matteo Negrin, Federico Sirianni e altri ancora. C’era una Torino che verso sera profumava di acciughe al verde, tomini elettrici, agnolotti al vino, torta di nocciole.
Di Arturo Di Corinto, giornalista e docente, esperto di nuove tecnologie.
Il cortometraggio "Uno studente di nome Alessandro" di Enzo De Camillis narra la storia dell'ultima rapina del 5 marzo 1982 dell'ex terrorista dei NAR Francesca Mambro, dove uccise il giovane diciasettenne Alessandro Caravillani. Per questo crimine la Mambro nel 1985 è stata condannata all'ergastolo (il nono) con sentenza definitiva. Nel 2013 per effetto dei benefici di legge sarà definitivamente libera.
«Anche se il Governo tiene bloccata da tempo la decisione definitiva, l'Italia a breve potrebbe perfezionare l'acquisto di oltre 130 cacciabombardieri d'attacco F-35: un programma che ad oggi ci è costato già 1,5 miliardi di euro e ne costerà almeno altri 15, solo per l'acquisto dei velivoli, arrivando ad un impatto di 20 miliardi nei prossimi anni. Senza contare il mantenimento successivo di tali velivoli.
Lo spririto continua. Tanto per capirci, ogni riferimento al pezzo di quella straordinaria band che si chiamò Negazione non è per niente casuale. Sono tempi davvero duri per molti, moltissimi (sorry, ma la parola tutti in questa Italia, e in questo mondo, non ci sentiamo proprio di pronunciarla) e quotidianamente si restringono gli spazi e le possibilità di produrre e proporre cinema, corti, documentari e, più in generale, cultura. Proprio per questo, pensiamo che una rassegna come <Strane Visioni
AljazZeera suona jazz con l’energia del rock, interpretando suggestioni provenienti dalla musica del Maghreb e del Mondo Arabo.
Frasi bebop, riff metal di contrabbasso distorto, ritmi egiziani, lente melodie all’unisono, libera improvvisazione, ambienti rarefatti e tempeste di sabbia elettronica contribuiscono a creare un sound originale ed imprevedibile. In pratica: siete in macchina in mezzo al traffico di Rabat che vi ascoltate Miles Davis, ma coi finestrini aperti si sente anche il muezzin che chiama I fedeli alla preghiera…
ALJAZZ-IRA,