La rivelazione del dato fotografico nell'opera pittorica di Francis Bacon è per Fulvio Bisca il movente per la realizzazione di una serie di autoritratti in cui questo meccanismo viene ribaltato. La fotocamera è utilizzata come tela e la torcia elettrica come pennello, in un processo analogico che non viene compromesso dall'utilizzo della tecnica digitale. Le immagini presentate in mostra sono infatti ottenute senza l'ausilio di editing o post-produzione.
International Roots Movement è orgogliosa di presentare una grande serata all'insegna della sound system culture: Aba Shanti-i, pon di controls & Mic - from London! Aba Shanti-I fu introdotto sin da giovanissimo nel mondo del reggae da suo padre, il quale suonava in un sound system nella Londra degli ani ‘60 e già a partire dal 1993 cominciò a collaborare come Mc con Jah Tubby’s sound,uno dei più attivi della scena in quegli anni.
Le richieste di asilo depositate nei Paesi industrializzati nel 2011 sono salite del 20% e, in particolare in Italia, ne sono state registrate 36.000, tre volte tanto quelle dell’anno precedente: questo il quadro presentato dal rapporto sull'asilo pubblicato oggi dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr).
L'agricoltura contadina produce cibo per oltre il 70% della popolazione del pianeta, mentre l'agricoltura industriale non provvede che al 30%; ciò nonostante 2.8 miliardi di persone nel mondo vivono con meno di 2 dollari al giorno, la maggioranza di queste persone sono contadini o ex contadini che ora vivono nelle baraccopoli di qualche grande città. Questo documentario parla di loro, della globalizzazione e dunque anche di noi.
L'agricoltura contadina produce cibo per oltre il 70% della popolazione del pianeta, mentre l'agricoltura industriale non provvede che al 30%; ciò nonostante 2.8 miliardi di persone nel mondo vivono con meno di 2 dollari al giorno, la maggioranza di queste persone sono contadini o ex contadini che ora vivono nelle baraccopoli di qualche grande città. Questo documentario parla di loro, della globalizzazione e dunque anche di noi.
I Gypsy Eyes, tribute band di Jimi Hendrix, si formano nel 1990 uniti dalla comune passione per la musica di Jimi Hendrix. Un mix esplosivo di blues, rock e jazz: la miscela del chitarrista di Seattle è un pozzo senza fondo da cui attingere ispirazione ed energia.
L'associazione Teart, fra le altre sue attività, organizza viaggi lunghi e brevi, e nel 2011 hanno organizzato con l’agenzia Viaggi Solidali il “grande viaggio” in Senegal che abbiamo visitato dal nord di St.Louis, fino in Casamance, con una puntata nel villaggio di Nibina, che alcuni membri dell'associazione avevano visitato l'anno precedente ricavandone un'esperienza molto ricca.
L'Associazione Kinthales presenta Marcello Fois che, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro Nel tempo di mezzo (Einaudi Editore), incontrerà lettori e amici a Torino presso il Circolo dei Lettori (via Bogino, 9). Interviene inoltre Fabio Geda.
La mostra fotografica realizzata dall'Associazione "Antonio Banfo" nell'ambito del Bando dell'ANPI torinese, "Adotta un articolo della Costituzione" vuole ricordare i lavori, il ruolo e i protagonisti dell'Assemblea costituente. E' un itinerario storico che si dipana nel tempo tra la Resistenza e la promulgazione della Carta costituzionale. L'inaugurazione avverrà il 21 aprile alle ore 16 presso la biblioteca Primo Levi (via Leoncavallo, 17 - Torino) e si chiuderà il sabato 19 maggio 2012.
APRILE. Un mese di Resistenza, promosso da Città di Saluzzo, Anpi Saluzzo, Associazione Amici di Walter Botto e Enrico Rossi, Ratatoj, Arci Monviso Savigliano. Per la rassegna “Anni ’30, crisi economica: sbocchi autoritari o soluzioni democratiche?” proiezione del film: “L’uovo del serpente” di Ingmar Bergman - ore 21.30. Info: www.ratatoj.it