Torneo di calcettino, coppie libere a 8 coppie partecipanti una cena in premio.
Primo turno a gironi e poi eliminazioni dirette.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
E' questo il motto che dal Medioevo accompagna i festeggiamenti del carnevale, e per rendere onore al vero senso di questa festa abbiamo deciso, per una sera, di trasformare il nostro circolo in una strada della Venezia del 1200.
Chi vuole può traversirsi a tema medievale, travestirsi e basta o non farlo, ma tutti devono festeggiare! E’ così che si faceva all'epoca e così si fa oggi.
Primo Appuntamento, América. Uma historia bem portuguesa, regia di Joao Nuno Pinto.
Portogallo – 2010 – 105min
genere: Drammatico
Versione originale, sottotitoli in inglese
Honky Tonk School in collaborazione con NEI Commitee e Circolo CAP organizza una serata in cui tutti gli appassionati di Bluegrass e old time music, di chitarre dreadnought, mandolini Fstyle, 5 string Banjo, fiddle, Dobro, dulcimer, autoharp, armonica bocca e della cultura rurale degli states, potranno trovarsi, suonare insieme, mangiare un sano menù a prezzo fisso (e basso), bere, chiacchierare.. in poche parole stare insieme e socializzare attraverso i catalizzatori più potenti della storia, la musica e il cibo!
Il popolo dell'acqua ritorna in piazza sabato 9 febbraio, ore 15.00, a Torino in Piazza del Municipio:
* per trasformare SMAT SpA in azienda speciale di diritto pubblico e impedire che venga privatizzata
* per il ritiro della Delibera Truffa dell’ AEEG - Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas che cancella i 27 milioni di voti espressi nel referendum sull'acqua del giugno 2011 che hanno abrogato il profitto dall’acqua. È una truffa arrogante e antidemocratica, lo stesso Consiglio di Stato l’ha condannata.
L’incontro con le canzoni e la musica di Luigi Tenco, Mina, Bindi e Armando Trovajoli gettano un ponte fra la canzone d’autore italiana di fine anni sessanta e il jazz.
La giovane vocalist in compagnia di alcuni dei migliori musicisti della scena torinese. Silvia è anche titolare del progetto Come Fosse Jazz, in cui getta un ponte fra la canzone d’autore italiana di fine anni sessanta e il jazz con le canzoni e la musica di Luigi Tenco, Mina, Bindi e Armando Trovajoli.
Presentazione di “Sendorma”, extended play di 6 brani scritti e suonati da Edo. Suoni viscerali, liriche taglienti e mature, atmosfere che si rifanno alle nuove contaminazioni del rock internazionale. La copertina è stata disegnata da Paolo Zaniboni, autore cinematografico e regista, nonché disegnatore di Diabolik e produttore del video del primo singolo estratto “Tempo perso”, un brano che racconta come le cose sono mutevoli nel tempo, e di quanto le cose succedano in fretta e senza quasi accorgersene.
La band si è formata recentemente ma ha già al suo attivo diversi concerti di prestigio (Moncalieri jazz, Mondovì in musica.....). I musicisti, tutti affermati nel panorama italiano, propongono brani jazz-rock-fusion di autori come Chick Corea, Sting, Weather Report, Yellow Jackets) ma anche brani originali. Le particolarità del gruppo sono la presenza del vibrafono, strumento molto raro, e la mancanza del basso elettrico, suonato magicamente dal tastierista con il basso sint.
I the B-Four iniziano a suonare nel Marzo 2009 con l’obbiettivo di formare una cover band dei fantastici quattro di Liverpool. Il nome della band riprende lo storico logo dei Beatles modificato in the B-four come i quattro componenti della tribute band (e, non a caso, anche della band inglese). Il gruppo ha scelto di proporre i Beatles in maniera originale, enfatizzando i passaggi piu' significativi delle melodie senza sconvolgerle, e portando all’attenzione anche alcuni brani meno conosciuti.
Venerdì 15 febbraio 2013 presso Cascina Roccafranca, Via Rubino, 45 a Torino nell’ambito della rassegna di proiezione di immagini
“Viaggiatori in Poltrona”, giunta alla sua XXII edizione, l’A.S.D.C. Sportidea Caleidos presenta “Australia: in treno dall'Oceano Indiano all'Oceano Pacifico”, a cura di Tiziana, Chiara e Giorgio Enrico Bena.