Interverrà nella serata il giornalista Augusto Grandi.
Per la prima volta un presidente del Consiglio dichiara pubblicamente di essere al governo, non per rispondere al proprio Paese, al proprio popolo, ai cittadini, ma ai "mercati" internazionali. Chi è Mario Monti, l'uomo che ha commissariato l'Italia per conto della speculazione mondiale?
Dalle bische di Al Capone ai grandi palcoscenici internazionali, dalla galera al trionfo,uno dei vecchi grandi del jazz racconta la propria
Il Trio trae ispirazione da Sonny Rollins e dal modo del sassofonista di approcciare ai pezzi in modo libero e creativo.
Presentazione del nuovo disco. Tra blues, country, folk e jazz. OSPITI al Cafè Neruda Dario Lombardo - Andrea Scagliarini - Simone Lombardo.
Paolo Ambrosioni & the Bi-Folkers: la band propone un concerto con i classici della tradizione musicale americana ri-arrangiati in chiave acustica: rock, blues, folk, spiritual, old time.
In scaletta sono presenti canzoni di Bruce Springsteen (particolarmente i brani della Seeger Session Band), Creedence Clearwater Revival, Bob Dylan, Johnny Cash, Muddy Waters ed altri artisti del panorama roots –rock americano.
Nel concerto trovano spazio anche alcuni brani originali: la band è infatti al lavoro ad un progetto di canzoni proprie.
La collaudata band canavesana si fà apprezzare per l’impatto sonoro, l’interpretazione non rigidamente vincolata alla fedele e dogmatica riproduzione dei brani del quartetto di Cambridge, e un ricco repertorio che va dal primo singolo del 1967, “Arnold Layne” a brani dei Floyd post Roger Waters.
Venerdì 8 Febbraio ore 22.00
Mr Pink Pink Floyd Tribute band.
(Qui maggiori info)
Schiavi mai: la rivolta dei migranti in Valle Scrivia.
Ore 20.00 Apericena di finanziamento per sostenere la cassa di resistenza dei braccianti
Ore 21.00 intervengono Cauli Daniela (Presidio Permanente Valle Scrivia), Antonio Olivieri (Ass. Verso il Kurdistan) e due protagonisti della lotta.
Verrà proiettato un video sui 74 giorni di lotta.
Ore 22.30 EGIN in concerto: canti di lotta dal Pianeta terra!
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
La Paranza del Geco è la più importante Compagnia Artistica del Nord Italia attiva nella rappresentazione e nella salvaguardia delle tradizioni popolari musicali e coreutiche dell’Italia del Sud: un laboratorio artistico unico nel suo genere, ormai solido punto di riferimento della scena torinese, attivo in Italia ed all’estero dal 1999.
Presenti dal 1996 con la celebre Never Never Night sulla scena torinese e tutti i venerdì sera al Magazzino sul Po.
In allegato il programma.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.