VOGLIAMO ANCHE LE ROSE di Alina Marazzi (ita 2007, 85')
Il film si propone di raccontare fatti della Storia recente con l’originalità di uno sguardo "al femminile" su vicende che videro protagoniste proprio le donne. Viene messa in secondo piano una presunta oggettività dei fatti a favore di un concerto di voci che raccontano quelle vicende in prima persona, intersecando la visione di quanto accadeva in quegli anni come risulta dagli archivi filmati dell’epoca, provenienti dalle fonti più diverse: istituzionali, pubbliche, militanti, private.
ALTRA EUROPA di Rossella Schillaci (ita, 2011, 75') - cinemaitaliano.info
Tre personaggi emblematici ci guidano in un racconto che ci rivela da vicino, con sguardo intimo e partecipe, il loro punto di vista sull'Italia e sull'Europa. Una storia collettiva tra sogni e delusioni, con il costante desiderio di fuggire da questi Stati incapaci di accoglierli nella ricerca continua di un'altra Europa in grado di offrirgli una possibilità di vita dignitosa.
L'ESTATE DI BRUNO CORTONA di Gloria De Antoni (ita, 2011, 45')
Un sorpasso azzardato, una frenata inutile e i sogni dell’Italia del boom finiscono in una scogliera della Versilia, insieme alla Lancia Aurelia dell’incontenibile Bruno Cortona/Vittorio Gassman e al povero Roberto Mariani/Jean-Luis Trintignant. Si conclude così, in modo drammatico, Il sorpasso di Dino Risi, caposaldo della commedia all'italiana del 1962. Ma come ricordano la realizzazione del film quelli che vi hanno preso parte e quelli che l’hanno amato?
MITO ANTROPOLOGICO TELEVISIVO di Malastrada (ita, 2011, 54')
Il racconto televisivo penetra nella storia popolare di una nazione per comporre così il quadro delle sue difficoltà, descrivendone la sua natura più profonda. La telecamera coglie frammenti di quotidiano e li restituisce dopo anni ancora carichi della loro capacità di descrivere la nostra società, invitandoci a mettere in atto una lettura antropologica della narrazione televisiva.
Un evento da non perdere per tutti gli amanti delle performance live infuocate, con una delle formazioni più originali della scena psychobilly internazionale. I Frantic Flintstones, infatti, da oltre 15 anni non smettono di sorprendere il loro pubblico grazie alla loro miscela sonora che fonde il ritmo più esplosivo del rockabilly con tutta l’energia tipica del punkrock.
Il trio di Andrea Cavallo si esprime prevalentemente in direzione jazzistica, tenendo dunque presente la tradizione mainstream con relative diramazioni (swing, blues, bossa ecc). Il variegato background dei tre musicisti consente però al trio di dirigersi in più momenti verso territori differenti, che vanno dall’improvvisazione free form, ad incursioni in ritmi più funk, a momenti quasi cameristici. Completano il trio di Andrea Michele Anelli al contrabbasso e Antonio Stizzoli alla batteria.
Ingresso riservato ai soci Arci
Il Cerchio di Gesso presenta la IV EDIZIONE della Stagione Teatrale SCHEGGE³ - un teatro felice
PROGRAMMA DELLA SERATA:
- Ore 18.00 Conferenza Stampa
- A seguire, aperitivo
- 21.00 - 23.30: DI GIOSTRA IN GIOSTRA_Performances a cura di diversi artisti
- Dalle 23.30: Dj set!!!
Vi ricordiamo inoltre la lezione di prova del corso di teatro:
lunedì 14 ottobre ore 21 al CUBO - via pallavicino 35 - Torino
mercoledì 16 ottobre alle ore 21 al CPG - strada delle cacce 36 - Torino
L’Associazione Si Può Fare ONLUS, da due anni in campo per lo sviluppo delle potenzialità e delle autonomie delle persone con disabilità intellettiva, è lieta di invitarVi a cena presso la Bocciofila Mossetto di Lungo Dora Agrigento 16 per presentarVi gli sviluppi dell’associazione e le attività del nuovo anno.
Primo torneo di Magic con il sistema draft!
Sono ripartite le lezioni del nuovo anno accademico 2013-2014.
Tante le novità dell’anno, partiamo da quelle: corso di gioco-danza per i piccolini dai 3 ai 4 anni, corso di tango argentino e di balli country, un corso di canto che ci insegna a lavorare sulla postura,la respirazione,l’intonazione e l’interpretazione. Ancora un corso che insegna ad usare il computer, a conoscere internet, a scrivere le mail e destreggiarsi con i cellulari di ultima generazione.