Marco Ferrara nato nel 1982 a Torino. La passione per la musica e la chitarra, trasmesse dal padre, inizia all’età di nove anni. Dal 1996 è allievo presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino, dove nell’Ottobre del 2007 si diploma in chitarra (classica) con il Maestro Paolo Garganese.
La collaudata band canavesana si fà apprezzare per l’impatto sonoro, l’interpretazione non rigidamente vincolata alla fedele e dogmatica riproduzione dei brani del quartetto di Cambridge, e un ricco repertorio che va dal primo singolo del 1967, “Arnold Layne” a brani dei Floyd post Roger Waters.
Cover Band di Torino in stile "Stax-Motown" nata nel 2006, la cui caratteristica principale è un terzetto di voci femminili accompagnate da una sezione ritmico/melodica composta da chitarra elettrica, tastiere, basso, batteria.
Martedì 15 OTTOBRE 2013 nei nostri locali in Via Principessa Clotilde 23 bis/A, si terrà
la PRESENTAZIONE del corso di TEDESCO
Il corso sarà tenuto da SILVIA, che questa sera sarà a disposizione per sciogleire ogni dubbio e dare tutte le informazioni.
X INFO
SILVIA: 346/6857709
Ingresso riservato ai soci muniti di tessera ARCI
Dopo il successo della prima serata, continua il Machito Music Festival.
Mercoledì 16 ottobre il Machito aprirà la serata dalle ore 20,30 con Brasilian food e live bossa nova.
A seguire dalle ore 22,00 inizieranno le esibizioni, 2 band in gara, Clan gore e Asazi Taurinorum.
A seguira Jam Session fino alla chiusura.
Ingresso riservato ai soci Arci
Un occasione di incontro e di ricerca attiva per sondare i territori della libera improvvisazione, radicale e non idiomatica; ogni mese un ristretto gruppo improvvisatori incrocerà uno ad uno gli strumenti, alla ricerca di un linguaggio che linguaggio non è, di un'intelligenza nascosta nel suono e delle sue implicazioni più intime, al di fuori di gruppi progetti e collettivi, ma come singole individualità coscientemente volte allo sviluppo della delicata pratica dell'improvvisazione radicale.
A cura di TOM DE TESTA.
Ingresso riservato ai soci Arci
Tacuma è un'espressione gergale piemontese che significa "attacchiamo" - "diamoci da fare".
Con questo intento, nel 2010 nacque il festival omonimo che nell'arco di un paio di eventi diede vita all'Orchestra Elettronica.
Tacuma Nen è un'evento estemporaneo in cui i musicisti dell'Orchestra si esibiscono con i propri progetti "personali", mostrando la loro unicità ed il proprio immaginario sonoro. Un'appuntamento mensile in cui ascoltare e vedere i musicisti all'opera sui propri strumenti e sulle proprie composizioni.
In Italia, ogni anno vengono recluse nei tredici Centri di Identificazione ed Espulsione migliaia di persone che hanno la sola colpa di essere migranti. Miliardi di euro vengono spesi per trattenere queste persone e poi espellerle, verso i Paesi dai quali erano faticosamente e onerosamente partite. Molti di questi soldi pubblici finiscono nelle tasche delle organizzazioni “umanitarie” che hanno accettato di gestire i CIE.
Non ci sono più soldi - Persone e storie dei servizi a bassa soglia in tempi di crisi”, diretto a sei mani da Susanna Ronconi, Angelo Artuffo, Sergio Fergnachino e realizzato da Videocommunity, è un documentario-inchiesta sui servizi a bassa soglia, quei servizi che accolgono i bisogni primari di vita delle persone.
Si aprono i Giovedì enomusicalgastronomici al CAP (corso Palestro 3)!
Il primo appuntamento è con il chitarrista Daniele Li Bassi che durante la cena si divertirà a sconvolgere i brani più celebri dagli anni '50 a '70 registrati in Abbey Road, Nashville Studios, SunStudio, Greenwich Village e Motown.