Rassegna reunion di formazioni storiche torinesi.
Dopo aver riportato su un palco dopo anni di assenza gruppi storici torinesi come BUENA ONDA, BLUESTONE, CICO MORENO LATINO, PRIMITIVO, MASCARPONE LATINO Sergio Belcastro, direttore artistico del Cafè Neruda, ci regala un’altra grande serata di questa rassegna che sta riscuotendo un grande successo di pubblico. Per questo inizio di dicembre tornano quindi ad esibirsi in via Giachino i Bluestone e i Buena Onda.
Alessandra Moretti - voce Angela Caruso - voce
Paolo Gianetta - voce Denis Militello – batteria
Alessandro Bracco - basso Claudio Bertotti – chitarra
Domenico Serra – tastiere Gianluigi Corvaglia – sax tenore
Marco Milani – tromba
Gli Hollywood Killerz nascono a Torino come band glam rock (non per nulla il nome tradisce le origini del gruppo) e negli anni mutano pelle, fino ad arrivare all’incarnazione odierna, che rivela una band che suona punk rock diretto, senza fronzoli. Negli anni hanno calcato i palchi italiani rendendosi protagonisti di live show incendiari, sia come headliner che supportando artisti di fama internazionale come Michael Monroe, D:A:D, Vibrators.
Il progetto Cromalina, nato a novembre 2011, è l’ultima delle imprese musicali della cantautrice genovese Silvia Starnini. Il progetto si manifesta in diverse forme a seconda dell’evento, presentando musica d’autore, installazioni fotografiche e video in permanente contaminazione. Le parole e la musica suggeriscono figure e colori che le foto e i video fondono in un unico corpo.
Dopo il successo della prima «puntata» torna Borderline, con Guido Catalano e Matteo Castellan. Dalle ore 22.00, spaccate!
GUIDO CATALANO e MATTEO CASTELLAN, dopo aver attraversato la linea di confine, persistono nel loro renedez-vous mensile nei meandri del BAZURA, tra cuore, intestino crasso, milza, fegato, chiappe e inconscio di Santo Salvario, Torino. Poesia, musica, teatro, poppoppoppò, disturbi egosintonici, nani, cani, ballerine, malincogatti, fisarmoniche, pianiforti, canzoni, bellezza fisica e interiore, stranezze amorose e chi più ne ha, più ne metterà.
Mercoledì extraOrdinario questo all’insegna della condivisione con la rassegna ESPERIENZE: racconti di vita vissuta attraverso la voce degli stessi protagonisti che condividono con noi riflessioni, cambiamenti e consapevolezza. Questa volta sarà con noiGIORGIO GALLETTA con le MEMORIE DI UN EX CACCIATORE. Giorgio ci racconterà in prima persona il cambiamento occorso nella sua vita, con l’abbandono della caccia e della pesca e l’acquisizione di uno stile di vita il più possibile privo di crudeltà. Letture a cura di Thea Dellavalle.
Riff Raff di Ken Loach (1991, UK)
Da ormai 33 anni The Toasters sono incessantemente in tour per tutto il mondo. Giacarta, Bogotà, Instambul, Shangai. Sono solo alcune delel città che hanno visto la nband protagonista di trascinanti live-act.
Nati nel 1981 nell'East Side newyorkese, The Toasters hanno alle spalle più di 5000 concerti in tutto il mondo e il 2013 è già full, con tour in Stati Uniti, Sud America, Europa, Russia e Sud Est asiatico.
INDUBSTRY è la fabbrica del dub, fabbrica intesa non come una multinazionale senza scrupoli, ma come un'impresa di carattere familiare dove il prodotto di denominazione origine controllata (DPCG) è la musica.
La band ricerca nel Dub la chiave di lettura, miscelando sapientemente le caratteristiche di tutte le sue componenti musicali: melodie roots su fiumi di jungle, atmosfere cupe lacerate da chitarre affilate, muri elettronici piegati al volere del basso. Tutto rigorosamente suonato.