La giuria nazionale UCCA (Unione Circoli Cinematografici Arci) composta da Chiara QUARTERO (Genova), Mauro BRONDI (Torino), Antonio BORRELI (Napoli), Andrea CONTU (Carbonia) conferisce all’interno della sezione TFFDOC - Italiana.doc il Premio UCCA VENTI CITTA’ a:
EL LUGAR DE LAS FRESAS di Maite Vitoria DANERIS
con la seguente motivazione:
E' arrivato come un fulmine a ciel sereno questo super evento di fine anno, avremo il piacere e l'onore di ospitare un gruppo che è STORIA, i 99 POSSE!
Un live molto elettronico come le sonorità del loro ultimo lavoro "Cattivi Guaglioni", che vedrà sul palco basso, macchine e il mitico Zulù alla voce.
C'è poco da aggiungere!
Ingresso riservato ai soci Arci. Contributo 10 euro
ore 19,30: aperitivo
ore 21: sala sotto presentazione libro RAMONES SNIFFING POSTER e a seguire
proiezione di ROCK’N'ROLL HIGH SCHOOL e del documentario THE END OF THE CENTURY
“Since 1976, THE FLESHTONES have been blending R&R and R&B, serving it across the globe with smiles, attitude, and sweat, & calling it SUPER ROCK!”
The Fleshtones sono Peter Zaremba (vocals, harmonica, & organ), Keith Streng (guitar & vocals), Bill Milhizer (drums & vocals) e Ken Fox (bass & vocals).
“DISCOMANIA” l’unica guida al collezionismo discografico italiano è giunta alla sua sesta edizione.
La sesta edizione di Discomania è l’unica guida ragionata al collezionismo discografico di stampa italiana. Nelle sue 670 pagine sono elencate le discografie a 45, 78 e 33 giri di artisti italiani e stranieri, corredate da casa discografica, anno di incisione e numero di catalogo, indicazione di rarità e quotazione in euro. Circa 300 foto illustrano l’opera con le copertine più belle, più ricercate e più significative.
Saggio-spettacolo del Laboratorio Teatrale a cura della Piccola Compagnia della Magnolia.
Ingresso riservato ai soci Arci.
ARTEMUDA LEGGE "LA FAGLIA" DI MASSIMO MIRO PER "periFERITE" AL CASTELLO DI RIVOLI
"periFERITE" è un viaggio emozionale nelle terre solcate dal fiume Stura a nord est di Torino
Con il Collettivo FMPQ Osservatorio Permanente, gli attori dell'Associazione ArTeMuDa e Massimo Miro
Domenica 1° dicembre 2013, ore 16
Manica lunga del Museo di Arte Contemporanea del Castello di Rivoli
ESPLORAZIONE CREATIVA DELLE DIMENSIONI DEL TEMPO CHRONOS, KAIROS E KYCLOS
Condotto da Patrizia Spadaro e Katia Ravalli
Sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2013, ore 10-13 e 14-17
Torino, Spazio ArTeMuDa, Via Drusacco 6
Sono ancora aperte le iscrizioni al workshop "E' TEMPO!", condotto da Patrizia Spadaro e Katia Ravalli: un laboratorio esperienziale artistico che attraverso il lavoro sul corpo accompagna a riappropriarsi del proprio tempo.
Una notte coi fiocchi. Rossi. Questo sarà il sabato sera (30 novembre) in alcuni circoli Arci e locali torinesi.
In sette locali della città di Torino, un'iniziativa patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Torino per sensibilizzare e informare sul virus dell'Hiv in occasione della giornata mondiale per la Lotta all'Aids. Organizzata da Gruppo Abele con Acmos, Lila, Arci Torino e Dipartimento per le Dipendenze dell'Asl To2.
Dalle ore 22 distribuzione di card informative e live tweet #rossodisera.
l circolo Arci Margot, in collaborazione con il presidio Libera Karma di Ulysses, hanno il piacere di presentare il progetto "Quello che c'è a Scampia":
Programma:
- Presentazione del libro "Immagini di Scampia" a cura di Rosario Esposito;
- Proiezione del video "Quello che c'è a Scampia" realizzato dal dott. Giovanni Cappello;
- Presentazione del progetto di scambio con i ragazzi di Scampia. Interviene Nino Vitale;
A seguire aperitivo e raccolta contributi per il progetto.
Ingresso riservato ai soci Arci