Gruppo storico torinese in attività dal 1990 (ormai festeggia le nozze d’argento col blues!) che propone un sanguigno repertorio elettrico dei maestri neri Muddy Waters, Willie Dixon, B.B.King, Robert Johnson, con citazioni al "blue eyes blues", il "blues dagli occhi azzurri", cioè dei bianchi John Mayall, Eric Clapton, Stevie Ray Vaughan, J.J. Cale, permettendosi anche qualche svolazzo laterale rock, pop e jazz.
I Closure portano il palombaro Mark Mullighan su palchetto Bazura e ci deliziano con una gustosa anteprima: proporranno i brani del loro nuovo disco, The memory of a madman (in uscita a marzo 2014 per RNC Music di Milano), in versione acustica.
Iniziamo questo live weekend con due amici che si uniscono sul palchetto per regalarci tanta energia e musica davvero ben fatta: Il duo Dodo & Canale! Dalla collaborazione di due One Man Band, a suon di doppie armoniche, chitarra slide, cassa, charleston e valigia di cartone, lo spettacolo riscuote consensi in contesti diversi, dalla strada ai palchi, ai teatri, viaggiando e portando avanti il sogno del blues on the road.
Nuovo appuntamento con l’ormai storico varietà a cadenza mensile del Circolo Arci Bazura!
Strabuzzate gli occhi, spalancate gli animi e sbiancatevi i denti: Cirque du Bazura sta arrivando! Anche in questo ultimo giovedì del mese al Bazura ti aspetta un viaggio senza biglietto nel paese dei farlocchi! Solo così potrai incontrare il clown straccio, il giocoliere a tre teste, il musicista senza fiato e tanti altri.
E se vieni in bici e hai le ruote sgonfie ti spetta un posto in prima fila.
Ingresso riservato ai soci Arci
Nuovo appuntamento con il mercoledì eXtra-Ordinario, questa volta dedicato ai nostri amici cani! Ospite di questa serata speciale Vitadacani Onlus, incontro all’interno della rassegna Salute e alimentazione: medicina e alimentazione per animali umani e non umani, grandi e piccoli. Idee e consigli per vivere bene senza crudeltà. L’incontro di questo mercoledì avrà come argomento l’alimentazione vegana per cani.
L’incontro sarà preceduto, alle ore 20, dalla CENA REGIONALE SENZA CRUDELTÀ: protagonista del menù è la cucina PIEMONTESE
Ultimo appuntamento intorno al mondo del cinema anni Ottanta. Questo martedì la CineCantina Bazura punta il proiettore su Perfect Blue di Satoshi Kon (Giappone 1998), thriller psicologico in formato animato, cosa molto rara per i tempi e non comune nemmeno oggi (e voi direte: ma è del 1998. Cosa c’azzecca con gli anni ottanta? Beh, venite e scoprite!).
L'appuntamento mensile con Federico Sirianni, Guido Catalano e Matteo Negrin.
Contro l’assurdità della domenica sera, torna Il Grande Fresco, nel Cubo delle Officine Corsare. Musica e poesia e canzone d’amore, non d’amore, del terzo tipo e se ci va bene, pure del quarto.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.
Presentazione del libro "Anschluss, l'Annessione" con l'autore Vladimiro Giacché
intervengono:
Riccardo Bellofiore
e Jacopo Rosatelli
La vicenda della riunificazione tedesca parla all’Europa di oggi e di domani proprio perché una delle prime scelte compiute dopo la caduta del Muro fu l’unificazione monetaria.
ingresso libero
dalle 22.00 PAOLO BONFANTI TRIO - Exile on backstreet live
Torna l’appuntamento mensile con Indi(e)volato. Il festival astigiano di musica indipendente arriva a Torino e sceglie le Officine Corsare: concerti di musica suonata per davvero, un calendario di bravi artisti noti a livello nazionale e giovani e interessanti opening di band emergenti del territorio. Il progetto nasce da un’idea di Libellula Music, etichetta indipendente che dal 2008 ha deciso di riappropriarsi di un mondo, quello della produzione e del booking, che troppo spesso finisce in mani più vicine ai fini commerciali che ai tasti di un pianoforte.
La Polveriera Nobel è un gruppo folk proveniente dalla Val di Susa, in provincia di Torino. Fonde nel proprio suono la musica popolare delle valle alpine con la tradizione cantautorale, sia italiana che anglosassone.
I testi, parte in dialetto piemontese e parte in italiano, raccontano storie e personaggi legati al territorio e alla sua cultura.