Il progetto Reformation nasce dall'incontro fortunato di svariati e apprezzati artisti della scena musicale torinese.
Su iniziativa di Giorgio Piaser, attuale frontman cantante, parte la ricerca degli elementi per creare la prima formazione locale che proponga canzoni unicamente del repertorio di una delle band più influenti degli anni 80, gli Spandau Ballet.
Ingresso libero con tessera Arci
Laura Verderone Voce, Fulvia Mortarino Voce, Mailo Paolini Voce, Renato De Paolis Tastiere, Pino Villaverde Basso, Tony Simiele Batteria.
Giorgio Li Calzi - tromba
Alessandro Chiappetta - chitarra
Matteo Piras - contrabbasso
Donato Stolfi - batteria
Lezioni di prova gratuite del laboratorio teatrale Bene-stare, condotto da Monica Fissore e Angela Patarino, educatrici, attrici e operatrici di Teatro Sociale.
Per informazioni e iscrizioni: 335-268273 o scrivere a arci.shantiescianti@gmail.it
All'interno della 18° edizione del Festival Cinemambiente, inaugura martedì 6 ottobre alle ore 18,00 la personale di Ivan Catalano.
Fotografie dalle rovine dell’IPCA a Cirié con la collaborazione dell’arch. Emanuele Morezzi
In mostra fino al 17 ottobre 2015
orario visite: martedì / sabato ore 18.00 / 02.00
Crocevia di sguardi
Il racconto e l’impegno civile. Workshop con Angelo Loy
Come si costruisce un percorso partecipato con il video? Quale è il rapporto tra documentazione, ricerca estetica e intervento sociale? Intorno a queste domande Angelo Loy si confronterà con studenti e appassionati ricostruendo un lungo percorso che lo ha portato dal lavoro con i ragazzi di strada a Nairobi, in Kenya, ai suoi più recenti progetti sulle realtà dell’immigrazione in Italia.
Ingresso libero
Triciclo Alberto Grifi
Festival del proletariato giovanile a Parco Lambro
di Alberto Grifi, Italia, 1976, 58'
Triciclo Animazione
Renaissance
di Christian Volckman, Francia, 2006, 105'
Parigi, 2054. Ilona Tasuiev, scienziata della mega-ditta Avalon, viene rapita e il controverso detective Barthélémy Karas viene
incaricato di ritrovarla il più presto possibile. Ma qualcosa non quadra. Karas sembra non essere il solo a cercarla e scopre
che la scienziata possiede un segreto vitale per la razza umana: "the renaissance protocol".
Ingresso libero
Cinemambiente
I Want to See the Manager
di Hannes Lang, Italia - Germania, 2014, 93'
Alla luce delle trasformazioni in corso nella struttura del potere globale, le connessioni dell'ascesa e del declino economico
in sette episodi paradigmatici: India, Bolivia, Cina, Stati Uniti, Italia, Thailandia, Venezuela
Ingresso libero
Cinemambiente
Enchikunye//Coming Back Home
di Sandro Bozzolo, Italia, 2015, 39'
Cosa unisce Leah, ventiseienne Maasai e Silvia, bergera della Valle Meris? Due universi apparentemente lontani ma
incredibilmente vicini.
Saranno presenti il regista e il produttore Max Chicco.
Terra in mano
di Michele Paladin, Italia, 2015, 29'