In occasione del Transgender Day of Remembrance (T-DoR) 2015, Giornata mondiale in ricordo delle persone transgender vittime di violenza:
PAROLE IN TRANSito
Letture e testimonianze di vita trans, letture tratte da:
-Tr@nScritti. L’altra faccia delle solite storie di Buci Sopelsa, con la collaborazione di Davide Tolu (edizioni Proart, 2008)
-Evviva la neve. Vite di trans e transgender
di Delia Vaccarello (Mondadori, 2010)
“NOI, COMPAGNE DI COMBATTIMENTO…”
I Gruppi di Difesa della Donna, 1943-1945
Da un’idea del Coordinamento donne ANPI
Torino - Teatro Carignano
Piazza Carignano, 6
sabato 14 novembre 2015
ore 9.30-17.00
Interverrà la Presidente Arci Francesca Chiavacci.
PROGRAMMA:
IL GRIGIO
di G. Gaber e S. Luporini
adattato, diretto e interpretato da Lahire Tortora
Nel Blues gli incontri non sono mai casuali, la musica dell'anima fa incontrare le persone giuste e così è capitato ai BlueScreen nati nell’autunno del 2008.
Il sound dei BlueScreen è una cruda e pastosa amalgama tra Blues , Rock e R&B, il tutto condito da una spruzzata di swing. Dinamiche istintive, arrangiamenti grintosi che improvvisamente si sciolgono nella più dolce delle ballad lasciando a fine concerto il gusto morbido di una serata spesa bene.
Ingresso con tesera Arci
L'associazione Artistica Culturale TeArt, ospita dal 21/27 ottobre 2015, la mostra sul
Libro D'Artista: Il GESTO CREATIVO E LA PAROLA
Esposizione internazionale del Libro D'Artista, carte, tele e sculture.
A cura di Mariella Loro
Inaugurazione mercoledì 21 ottobre, ore 17,30 - 20,30
Nati nel febbraio 2009, gli ScorriBanda propongono una scaletta tutta da ascoltare e da ballare, nella quale alternano grandi classici del rock dagli anni 70 ai giorni nostri. L'allegria e la positività sono gli ingredienti principali di questa band.
Marco Ciccio Corsaro (Voce),
Aldo Bussolino (Basso e voce),
Antonio Gesualdi (Sax),
Emanuele Vasile (Tastiere),
Luciano Ferrara (Chitarre e cori),
Roberto Zaffaroni (Batteria)
Ingresso libero con tessera Arci
“...Una miscela di Ol' Chicago & West Coast Blues con la chitarra e la voce di Mr. Max Altieri, supportata dall'armonica di Paolo Demontis e dalla “frizzante” sezione ritmica composta da Stefano Rivoir al contrabbasso e Andrea Gavuzzo alla batteria. Un “sound” essenziale, ricco di sfumature e colori che mantiene vive le caratteristiche e l’espressività del Blues più autentico e genuino...”
Luca Begonia: trombone, Fabrizio Cattaneo: tromba, Egidio Colombo: Banjo tenore, Alberto Malnati: contrabbasso e voce
Alberto Malnati e i suoi compagni intraprendono un viaggio nel tempo sulle tracce del leggendario primo re di New Orleans, al secolo Buddy Bolden, l’uomo che è accreditato come l’inventore dell’hot blues, e di quella musica che si chiamerà jazz.
Il progetto Unit Four, nasce da un’idea del cantante Paolo Melfi che, fin dall’inizio degli anni ’80, si è dedicato alla riproposta degli “Standards Americani” del periodo d’oro dello Swing, tra il 1935 e la fine degli anni’50.
Attualmente la formazione del gruppo è quella dei piccoli ”Combo” americani (per intenderci alla Tony Bennet) e cioè: pianoforte, basso, batteria, e ovviamente la voce solista.
Ingresso libero con tessera Arci
I Bestiagrama si formano nel gennaio del 2009 quando Sergio Agnino (voce), Luca Jozzo (chitarra) e Gianluca Copperi (batteria) decidono di unire in un progetto comune le loro molteplici esperienze musicali passate; progetto che si prefissa di ripercorre l’evoluzione del rock dalle origini ai giorni nostri.
Nel 2015 entra nella lineup Lorenzo Gallone, bassista di grandissima esperienza.