Doppio appuntamento con A SCATOLA CHIUSA, progetto artistico nato intorno allo spettacolo scritto da Chiara Cardea e Mariza Petrovic. Dopo lo spettacolo ci sarà una breve introduzione al corso di calligrafia medievale condotto da Nicola Pannofino.
L’intento del progetto A SCATOLA CHIUSA è quello di unire diverse discipline artistiche utilizzate già nella costruzione dello spettacolo. Il corso partirà poi mercoledì 10 febbraio dalle 18.30 alle 20.30 per un totale di otto incontri.
Presentazione del romanzo con l’autrice Chiara Nirta. Il Ragno e il fuoco è un romanzo che ci racconta la Terra del Sud, della sua bruciante tradizione risalente al fuoco e alla passione della Magna Grecia.
Tra emigrati che tentano la salvezza oltre la porta magica di Torino e amori folli che ci spezzano il ato in gola: tutto gira intorno alla frase più signicativa del libro "Amare signica anche saper rinunciare ma non chiedermi quanto amore ci vuole, per non Amare..."
Con Luca Busnengo, Michele Guaraldo, Valentina Volpatto
Produzione e regia di O.P.S. Officina Per la Scena
Teatro Agnelli, via Paolo Sarpi 111
Un giorno Alice arrivò a un bivio sulla strada e vide lo Stregatto sull’albero.
“Che strada devo prendere?” chiese.
La risposta fu una domanda: “Dove vuoi andare?”
“Non lo so”, rispose Alice.
“Allora, – disse lo Stregatto – non ha importanza.”
Questa balera cade in pieno CARNEVALE. Quindi abbiamo una responsabilità. Oh mamma.
E visto che a carnevale ogni scherzo vale...
Vi lanciamo un tema, poi vedete voi, non vogliamo mettervi in agitazione.
I Med In Itali ritornano in concerto per presentare il nuovissimo disco "Si scrive Med In Itali" in uscita il 22 gennaio per l'etichetta Libellula Music/Audioglobe . Un concerto ricco di novità a partire dalla formazione che per l'occasione sarà allargata, ci saranno infatti una sezione fiati, percussioni, tastiere, cori e ospiti speciali.
Sul palco: Niccolò Maffei // Gino Besso // Dario Scopesi // Nicolò Bottasso // Elena Pyera Frezet // Elia Zortea // Alessandro Cisarò // Riccardo Sala // + guests!!
In apertura di concerto spazio ai dresda bàruch
Dupré: attitudine busker, "musici dei tempi erotici". Che genere fanno? Non lo so, chiedetelo a Charlie.
Presentazione del primo quaderno annuale della rivista Filmidee
Con i curatori: Alessandro Stellino e Daniela Persico
Segue proiezione del documentario I promessi sposi di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti (Italia, 2007, 63’)
Saranno presenti gli autori con una sorpresa.
Unione Culturale Franco Antonicelli, via Cesare Battisti 4
Ingresso gratuito
Estratti dal documentario In cerca del Movie di Michelangelo Buffa.
Saranno presenti Stefano Della Casa (tra i fondatori del Movie) e Michelangelo Buffa (regista)
Unione Culturale Franco Antonicelli, via Cesare Battisti 4
Ingresso gratuito
Triciclo INCONTRI D’AUTORE
Show all this to the world
di Andrea Deaglio, Italia, 2015, 55'
Giugno 2015. Frontiera tra Italia e Francia. Un gruppo di migranti africani, respinto al confine con la Francia, occupa gli scogli
sul mare e chiede a gran voce la possibilità di proseguire il proprio viaggio verso i Paesi del Nord, diventando in poche ore il
caso simbolo dell’emergenza profughi in Europa.
Sarà presente l’autore Andrea Deaglio
Triciclo ANIMAZIONE
West & Soda
di Bruno Bozzetto, Italia, 1965, 86'
In un villaggio del west il Cattivissimo vuole impossessarsi dell'unico terreno fertile della vallata, quello della bella Clementina.
Johnny, cowboy contrario alla violenza, sarà costretto a un'epica battaglia per difendere la sua bella e riportare la pace.
Ingresso gratuito