Il Rock ‘n’ Roll degli inizi, fatto di orologi matti e scarpe scamosciate blu, di sillabe senza senso, cuori solitari, scolarette e corse in auto.
Il boogie, il rockabilly, il twist, la musica ingenua ed energica di Chuck Berry, Elvis Presley, Buddy Holly, Little Richard, Jerry Lee Lewis, Eddie Cochran, ma anche dei Beatles e dei Rolling Stones che iniziarono da lì la loro avventura!
Ingresso riservato ai soci Arci
I Tobacco Road nascono nel 2010 da un'idea iniziale di Alessandro Bracco (bass&vocal) e Mario Pignatelli (guitar). Già dai primi Live si denota la loro inclinazione al Rock - Blues rivisitando brani di Hendrix, Lukather, J.Beck ed altri.
Per la rassegna #finoamezzanotte
I Tank U for Smoking sono tour per presentare il nuovo lavoro YOMI, uscito il 10 aprile in streaming esclusivo su "Rumore" e un must have second The Siren Sound. Lo hanno già portato in Italia, Slovenia, Ungheria, Austria, Germania e Svizzera. Ad accompagnarli gli Ash of Nubia, molto sound, poche voci.
Quarta puntata: venerdì 28 novembre i Maniaxxx approderanno con un "ritual blues show" che sarà accompagnato dai pennelli e dall'improvvisazione eversiva di Mrfijodor.
Come sempre, in diretta dalle 23 al SAMO, Corso Tortona 52, Torino.
[www.radioohm.it] [www.radiobandalarga.it]
Il Grande Fresco, lo spettacolo poetico musicale che vanta più tentativi di imitazione della Settimana Enigmistica.
Una volta al mese, sempre di domenica e sempre alle Officine Corsare con il suo tridente d'attacco:
Guido Catalano: Poeta d'amore
Federico Sirianni: Cantautore (anche) non d'amore
Matteo Negrin: Chitarrista del terzo tipo
Il Grande Fresco è l'unico show dove gli spettatori si innamorano tra di loro e non degli artisti sul palco: accorri numeroso!
Ingresso riservato ai soci Arci
Sul palchetto rosso inaugurano il live weekend THE CHANFRUGHEN! E se ve li perdete siete tutti Salvini! Alle 22.30 e l’ingresso deve essere rigorosamente accompagnato dalla tessera ARCI.
Swing Circus ritorna questo mese alle Officine Corsare con un ospite che giunge direttamente da Londra: il mirabolante William Breakspear, portentoso agitatore di folle e prestigioso lanciatore di coltelli a basse frequenze!!
Teatro Agnelli, via P- Sarpi 111
Spaghetto è un bambino un po’ eccentrico, vivace e esuberante: un peperino impertinente. Ciambella è timida, piena di paure e non fa amicizia facilmente. Un giorno Pippi Calzelunghe entra nella loro vita per trasportarle nel mondo magico di Villa Villacolle. Le tre bambine vivranno insieme tante avventure grazie alla loro dirompente fantasia . In ognuno di noi vive una Pippi CalzeLunghe… per non smettere mai sognare!
L’INCONTRO CON L’ALTRO – Workshop nell’ambito della rassegna Crocevia di sguardi
Da dove nasce l’idea di un documentario sull’immigrazione? Come avviene il primo incontro con le persone che diventeranno i protagonisti della narrazione, e come si costruisce la relazione con loro. Come si traduce questa relazione nella scrittura e nella messa in scena?
L'ARCI di Torino, comitato territoriale dell’ARCI nazionale è, per il territorio, l'organismo di rappresentanza culturale in assoluto più numeroso con i suoi 71.000 soci e le 141 realtà associative (scopri qui quali sono).